La fotografia, un passaporto per esplorare il mondo, un mezzo per conoscere e comprendere la vastità di culture, paesaggi e volti che abitano questo pianeta. Attraverso l’obiettivo della mia fotocamera, mi immergo in un viaggio straordinario di scoperta e connessione. Ogni scatto è un’opportunità per catturare un istante di verità, un frammento di vita che racconta una storia universale e cerco di trasmettere emozioni che vanno al di là delle parole, facendo emergere la bellezza nascosta in ogni angolo del mondo.
Category Archive: PHOTO STORIES
La fotografia, un mio bisogno personale per documentare il mondo che mi circonda. Viaggio molto ed esploro luoghi nuovi, in terre lontane ed estreme, in altri angoli del pianeta. La fotografia mi aiuta a immortalare i ricordi e catturare l’essenza delle cose belle e va al di là della passione e della professione. È un riflesso dell’anima che cerca di catturare l’attimo fuggente per raccontarci poi una storia. La fotografia, per me, non è una passione e tantomeno una professione, è semplicemente una mia espressione personale.
Non faccio fotografia o almeno certamente non solo per passione, né tantomeno per professione. Faccio fotografia per un bisogno personale, quello di documentare il mondo dopo averne visitato ogni angolo per tutta la vita.
Un’immersione nel mondo dell’Intelligenza Artificiale per seguire più da vicino i suoi sviluppi: da Midjourney a ChatGpt passando per Google Bart e gli ultimi chatbot. La domanda che ricorre spesso è: l’IA, in fotografia, cambierà i paradigmi della nostra creatività?
Immaginare mondi ed essere in grado di crearli, artificialmente.
Non faccio fotografia – o almeno certamente non solo – per passione, e nemmeno per professione. Faccio fotografia per un bisogno personale, quello di documentare il mondo dopo averne visitato ogni angolo per tutta la vita. E posso assicurarvi che documentare la nostra realtà, in fotografia, è l’antitesi stessa di quell’azione che consiste solamente e semplicemente nell’illustrarla. Partendo da questa considerazione, l’avvento della “nuova technologia“ chiamata Intelligenza Artificiale, anche accettandone la sfida, mi fa un po’ paura.
Distese desertiche con vaste aree dunali spazzate via dal vento, oceani che si perdono a vista d’occhio verso l’orizzonte, suggestive distese di ghiaccio marino nei mari artici e antartici, sconfinati canyon, imponenti fiordi e maestosi ghiacciai, strade desertiche che conducono in posti sperduti all’estremità del pianeta Terra. Scenari (ultra)panoramici da immortalare in un unico fotogramma: la fotografia grandangolare.
Negli ultimi anni, nell’ambito sportivo, ho avuto il privilegio di coprire grandi eventi di caratura internazionale: dal calcio al nuoto, dall’atletica al rugby, dal ciclismo al basket e tanti altri sport, e come in tutti i tipi di fotografia, anche in quella sportiva, la finalità delle foto è quella di catturare delle emozioni, di documentare un evento per poi raccontare una storia. La fotografia sportiva è una sfida divertente e affascinante, molto diversa da altre forme di fotografia, che richiede sempre una grande prontezza di rilflessi e una profoda conoscenza della propria attrezzature per ottenere risultati di alto livello.
Mentre si attende l’arrivo del Natale, laghi, montagne, villaggi e paesaggi alpini sono coperti di un soffice manto di neve e le alte quote sono le mete più gettonate per il divertimento e lo sport invernale. Per noi, una sessione fotografica già programmata da tempo: destinazione le vette innevate delle Alpi nei pressi del maestoso ghiacciao dell’Aletsch, nel cuore del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un posto in prima fila per ammirare e fotografare il più grande, ampio, lungo e profondo ghiacciaio delle Alpi e d’Europa, nel cuore del Vallese svizzero.
Si va sempre alla ricerca di una foto bella, interessante, colorata e con forti contrasti. A volte, però, la soluzione migliore può essere la semplicità. Possiamo fotografare un paesaggio il più semplice possibile creando una composizione col minimo indispensabile; solo pochi elementi sulla scena o addirittura uno solo. E anche con scatti “semplici“, ma fatti con occhio attento e fotografico, si riescono a ottenere immagini armoniose e fuori dall’ordinario riuscendo così a creare quella sensazione di stupore e di sorpresa a chi le guarda.
Albe e tramonti: le luci più belle ma non sempre facili.
Fotografare una sorgente luminosa con zone in un cielo dove la luce è troppo forte, per non essere totalmente abbagliati, basta trovare un elemento utile che meglio schermi i bagliori accecanti del sole. E gli alberi, con il sole che si disperde tra i loro rami e con le loro inconfondibili sagome scure, sono i veri protagonisti per riprese fotografiche in controluce. E se il bagliore dei raggi del sole è ancora troppo intenso e violento, basta spostarsi di poco. A volte è quel poco che basta.