È stato un vero privilegio poter visitare, in esclusiva, la sala degli archivi storici della Basilica Notre-Dame de Valère nella capitale vallesana a Sion. Accompagnati da una guida, abbiamo avuto il piacere di ammirare, documentare e fotografare dipinti e pezzi estremamente rari custoditi in questo luogo sacro: opere che raccontano storie affascinanti in un percorso di mille anni.

Ogni anno la mia primavera/estate è contraddistinta da un viaggio lungo un grande fiume europeo o da una regione del mondo. Dopo il Reno, il Rodano, il Tamigi e tanti bellissimi corsi d’acqua degli Stati Uniti d’America, quest’anno è la volta della Moselle nel nord della Francia. Un fiume non così eclatante come i fiumi americani – appena tornato dagli States, qui nel vecchio continente gli ampi spazi sembrano miniature di quelli americani – ma un bellissimo ed importante fiume in gran parte navigabile.

Verso il Canale della Manica, passando per Honfleur, nel nord-ovest della Francia.

Honfleur, in Normandia, è una cittadina marinara di poche migliaia di abitanti situata nella foce della mitica Senna sul Canale della Manica e dove si nasconde un gran numero di labirinti architettonici. Stradine pittoresche, case strette e colorate, antiche facciate, ristoranti tipici e il fascino tipico di un porto di mare. Tra i suoi antichi bastioni, un bacino umido risalente al colbertismo funge da punto di riferimento sulle rive della Senna.