È stato un vero privilegio poter visitare, in esclusiva, la sala degli archivi storici della Basilica Notre-Dame de Valère nella capitale vallesana a Sion. Accompagnati da una guida, abbiamo avuto il piacere di ammirare, documentare e fotografare dipinti e pezzi estremamente rari custoditi in questo luogo sacro: opere che raccontano storie affascinanti in un percorso di mille anni.
Category Archive: TRAVEL STORIES
L’evoluzione dall’architettura romanica al gotico è un affascinante intreccio di stili. Dal robusto e massiccio romanico alla grazia e alla verticalità del gotico, una transizione che, nell’architettura, ha prodotto edifici straordinari arricchiti da archi ogivali e vetrate colorate.
L’aria gelida morde il viso, ma l’energia e l’entusiasmo di esplorare mari inospitali ed estremi superano qualsiasi disagio. Alla deriva, tra meraviglie e misteri: un’avventura a bordo di una rompighiaccio nell’incanto glaciale del Mar Baltico in uno splendido scenario crepuscolare della Lapponia svedese.
Camminare su un mare ghiacciato è una sensazione profonda e contrastante che offre sensazioni uniche ed emotive.
Un viaggio nelle profondità per esplorare un enigmatico lago sotto la superficie della terra, nascosto dal mondo e pieno di misteri e di intrighi: il lago sotterraneo di St-Léonard.
Le dighe sono diventate gradualmente una parte essenziale delle infrastrutture umane. Utilizzate per la produzione di energia, lo stoccaggio dell’acqua e il controllo delle inondazioni, queste vaste strutture svolgono un ruolo fondamentale nella vita di miliardi di persone ogni giorno.
Ore e ore di volo, sotto di noi uno scenario mozzafiato. Distese di ghiaccio che si estendono all’infinito, i colori mutevoli di un cielo che si riflettono sul ghiaccio e sull’acqua, una sensazione di essere in un altro pianeta. Ci accompagnano i nostri pensieri e la nostra voglia di scoprire cose nuove.
La Svizzera è un paese con un sistema ferroviario fantastico composto da migliaia di chilometri e il “Bernina Express“ è uno dei modi più spettacolari per scoprire le meravigliose Alpi svizzere, in treno naturalmente.
Ogni anno la mia primavera/estate è contraddistinta da un viaggio lungo un grande fiume europeo o da una regione del mondo. Dopo il Reno, il Rodano, il Tamigi e tanti bellissimi corsi d’acqua degli Stati Uniti d’America, quest’anno è la volta della Moselle nel nord della Francia. Un fiume non così eclatante come i fiumi americani – appena tornato dagli States, qui nel vecchio continente gli ampi spazi sembrano miniature di quelli americani – ma un bellissimo ed importante fiume in gran parte navigabile.
Verso il Canale della Manica, passando per Honfleur, nel nord-ovest della Francia.
Honfleur, in Normandia, è una cittadina marinara di poche migliaia di abitanti situata nella foce della mitica Senna sul Canale della Manica e dove si nasconde un gran numero di labirinti architettonici. Stradine pittoresche, case strette e colorate, antiche facciate, ristoranti tipici e il fascino tipico di un porto di mare. Tra i suoi antichi bastioni, un bacino umido risalente al colbertismo funge da punto di riferimento sulle rive della Senna.