La capitale lettone, la più grande città dei Baltici, un misto affascinante di orgogliose tradizioni lettoni e influenze dei vari paesi che occupavano la Lettonia. Città indipendente dal 1991. Nella centro storico spicca l’Art Nouveau Center, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Una città molto elegante, sorprendente, fascinosa e decisamente ospitale. Il fascino di questa fredda capitale del nord è senza alcun dubbio nelle sue bellezze artistiche ed architettoniche. Di sera poi, la scelta di divertimento è davvero ampia. Una vivace e dinamica capitale europea.
Category Archive: TRAVEL STORIES
Rugby, rugby, rugby, e poi, birra, birra, birra. Il tempio del Rugby, da far venire i brividi. Siamo all’Aviva Stadium di Dublino.
Se vogliamo scoprire la cultura e le tradizioni del Qatar bisogna andare al Katara Cultural Village. Un progetto culturale e artistico che prende vita attraverso una visione ispirata e sotto la saggia leadership dello sceicco Hamad Bin Khalifa Al Thani, padre emiro dello Stato del Qatar. Progettato e costruito come omaggio alla diversità globale e alla comprensione multiculturale.
Siamo arrivati in Irlanda del Nord. È notte. Per le strade della capitale nordirlandese la notte è britannica: luci scarne, riflessi notturni, poca gente in giro. Tutto sembra invisibile. Un’insegna luminosa ci dà il benvenuto:
“THE WORD’S MORE REFRESHING BEER“
“MORE REFRESHING THAN THE NORTH COAST ON A WINDY WEDNESDAY“
(La birra più rinfrescante del mondo. Più rinfrescante della costa settentrionale in un mercoledì ventoso).
Che tempo fa oggi a San Francisco? June 2nd, 2022
Inizio giugno, la città costiera che al contatto con l’Oceano Pacifico forma una baia, era coperta da uno spesso velo di nebbia grigiastra. Un fenomeno che la gente del posto chiama June Gloom (giugno cupo). Il nostro piano originale era quello di arrivare in cima alla Coit Tower, una torre di 64 metri situata nella parte superiore del Telegraph Hill Boulevard. Siamo a San Francisco in California.
Khor-Al-Udeid, una delle principali destinazioni turistiche del Qatar. Un giro sulle ripide dune, in fuoristrada o con una bici da cross. Oppure un giro in cammello, un “sandboarding“ o alla guida di un “dune buggy“. Il Qatar offre tantissime attrazioni per vivere il grande deserto. Una delle più spettacolari meraviglie naturali del deserto in Qatar si chiama Khor-Al-Udeid nel Golfo Persico, vicino al confine con l’Arabia Saudita. È raggiungibile solo superando alte dune di sabbia, le più alte anche di 40 metri ed esclusivamente con 4×4 e con un’eccellente esperienza di guida nel deserto.
Una serata di fine estate in un caffè all’aperto, in un ambiente teatrale a grandezza naturale, un leggero venticello ci fa compagnia. Siamo nella Grand’Place di Bruxelles, la bellissima capitale nel cuore dell’Europa.
In tre anni di intense coperture mediatiche abbiamo girato il Qatar in lungo e in largo. I nostri reportage in Qatar erano concentrati su eventi sportivi di questi ultimi anni nel mondo dell’atletica leggera (un campionato del mondo compreso). Dopo i tanti reportage sportivi, vogliamo ora raccontare anche un’altro Qatar e su tutto quello che il piccolo e moderno, ma tanto discusso Qatar, può offrire: storia, cultura, patrimonio artistico e punti di riferimento di quell’ampio sviluppo economico, sociale e sportivo che ha portato il Qatar all’attenzione del mondo intero.
Vagar, Mykines, Streymoy, Eysturoy, Kalsoy, Bordoy, Vidoy… sono queste alcune delle 18 isole che compongono l’arcipelago delle Faroe situate nel bel mezzo di una natura incontaminata nel bellissimo paesaggio marino dell’Oceano Atlantico settentrionale: tra la Norvegia e l’Islanda. Angoli sconosciuti, a volte, anonimi. Un territorio autonomo della Danimarca.
La Taiga, la più grande foresta al mondo che si estende sui continenti nordamericano ed eurasiatico. Una striscia di foresta che arriva fino a 1.500 km ed è delimitata tra il 50° parallelo a nord e dal Circolo Polare Artico (parallelo 66°). Gli alberi più comuni nella Taiga sono le conifere (larici, abeti rossi, pini e abeti) che resistono molto bene al clima boreale. Siamo venuti a Korouoma Canyon, nella Taiga finlandese, per scoprire il lato selvaggio della natura in pieno inverno e con temperature polari. Una sessione fotografica, a dir poco, avventurosa.