Cercare la luce nel buio in acque di un mondo sotterraneo

St-Léonard (Switzerland). The greatest natural underground lake in Europe - © Oreste Di Cristino

Un viaggio nelle profondità per esplorare un enigmatico lago sotto la superficie della terra, nascosto dal mondo e pieno di misteri e di intrighi: il lago sotterraneo di St-Léonard.

Il lago sotterraneo di St-Léonard / Le Lac Souterrain de St-Léonard (Switzerland). Un mondo surreale, quasi impenetrabile, un po’ sepolcrale – © Oreste Di Cristino

In una grotta di 300 metri di lunghezza, 29 metri di larghezza (media) e 10 metri di altezza si trova il più grande lago sotterraneo naturale finora scoperto in Europa e, forse anche nel mondo. Uno specchio d’acqua limpidissimo tra vari tipi di roccia visibilmente erose dal tempo, notevole per la sua ricchezza geologica. Temperatura all’interno intorno ai 12°C, acqua 10°C.

Il lago sotterraneo di St-Léonard / Le Lac Souterrain de St-Léonard (Switzerland). Luoghi sotteranei più belli al mondo – © Oreste Di Cristino

In barca a remi e munito di materiale fotografico adeguato sono entrati in questa misteriosa grotta – fino in fondo, oltre 300 metri – dove i colori delle rocce che si riflettevano sulle acque cristalline creavano giochi di luci davvero eccezionali. Uno spettacolo misterioso arricchito da una luce calda e soffusa, fotograficamente debole ma molto suggestiva. Essendo l’utilizzo del flash proibito, ho cercato la luce nel buio. In un silenzio assoluto e in una atmosfera surreale e fiabesca incominciava la mia sessione fotografica alla scoperta di un mondo, a dir poco, magico. Un mondo quasi impenetrabile, un po’ sepolcrale.

Il lago sotterraneo di St-Léonard / Le Lac Souterrain de St-Léonard (Switzerland). Scenari di un altro mondo – © Oreste Di Cristino

Nella profondità della grotta, mi sono ritrovato immerso in un mondo che sembrava congelato nel tempo. L’aria era fresca e umida e un profondo silenzio avvolgeva l’ambiente, creando un’atmosfera ultraterrena da far venire i brividi. La mia piccola barca a remi navigava in un regno nascosto, misterioso e mistico e il gioco di luci sulle increspature esaltava ulteriormente la natura surreale del posto. L’immobilità dell’acqua rispecchiava l’inquietante tranquillità della grotta, riflettendo le intricate formazioni rocciose e i loro contorni frastagliati.

Il lago sotterraneo di St-Léonard / Le Lac Souterrain de St-Léonard (Switzerland). Vari tipi di roccia visibilmente erose dal tempo. Notevole la sua ricchezza geologica – © Oreste Di Cristino

Il lago sotterraneo di St-Léonard detiene il primato di essere il più grande lago sotterraneo naturale d’Europa. La sua formazione, scolpita dalle forze della natura nel corso dei millenni, è una testimonianza degli straordinari processi geologici che modellano il nostro pianeta. È un luogo dove il tempo si ferma e permette di assistere a una straordinaria bellezza che si trova sotto la superficie della terra.

Ho cercato di catturare l’essenza di questo mondo nascosto per documentare il delicato equilibrio tra oscurità e luce e gli intricati schemi formati dalla natura. Un racconto fotografico che trasporta gli spettatori in un regno sotterraneo dove bellezza e mistero si intrecciano.

Il lago sotterraneo di St-Léonard / Le Lac Souterrain de St-Léonard (Switzerland). Silenzio assoluto e una atmosfera surreale e fiabesca – © Oreste Di Cristino

Una curiosità naturale già nota da tempo ai residenti del piccolo villaggio di St-Léonard nelle Alpi vallesane, ma mai nessuno aveva osato avventurarsi al suo interno. Solo nel 1943 due coraggiosi speleologi svizzeri con l’aiuto di un piccolo canotto gonfiabile decisero di esplorare le profondità della grotta. Gli esploratori rimasero stupiti dalle dimensioni della loro scoperta, osservando che questo misterioso laghetto era lungo più di 300 metri. Tuttavia, l’impresa si rivelò difficile, poiché lo spazio tra l’acqua e la sommità della grotta in alcuni punti non superava poche decine di centimetri.

Il lago sotterraneo di St-Léonard / Le Lac Souterrain de St-Léonard (Switzerland). Uno specchio d’acqua limpidissimo tra la roccia erosa dal tempo – © Oreste Di Cristino

Solo due anni dopo, nel 1946, un potente terremoto creò delle faglie sul fondo della grotta abbassando il livello dell’acqua di oltre 15 metri rendendo così il lago accessibile e navigabile. Solo nel 1949, alcuni imprenditori della zone decisero di sfruttare il potenziale turistico di questa importante scoperta rendendo il sito accessibile al pubblico. Oggi conosciuto come: “Il lago sotterraneo di St-Léonard / Le Lac Souterrain de St-Léonard”. Il fascino e la bellezza della natura nei luoghi sotteranei più belli al mondo.