La “dura” vita di un fotografo #2

Un pool di fotografi accreditati in azione allo Stadio Olimpico di Roma durante il meeting di atletica Golden Gala della Diamond League 2019 - © Oreste Di Cristino

Fotografare le discipline atletiche, su pista (per l’atletica leggera), in vasca (per le discipline acquatiche) o nel suo insieme tutte le coperture mediatiche di eventi straordinari come concerti o altre manifestazioni, non è un semplice lavoro isolato. La fotografia, in questi casi, come in tutti i reportage in generale, diventa un intenso lavoro d’intesa con il giornalismo.

Prima di ogni meeting sportivo, prima di ogni giornata di competizioni, viene organizzato un briefing che consiste in una riunione tra giornalisti e fotografo. Durante il briefing vengono definiti gli eventi da trattare, le discipline di maggior interesse e, in modo particolare, il compito di ciascuno di loro. Il fotografo rimane comunque il responsabile principale del contenuto che verrà poi pubblicato, anche perchè, illustrare un articolo, a volte, diventa molto più delicato della redazione stessa.

Gruppo di fotografi allo Stadio Letzigrund di Zurigo durante la finale di atletica della Diamond League 2022 – © Oreste Di Cristino

Come tutti i lavori artistici, anche ll lavoro del fotografo è pratica, pazienza e grande passione, e soprattutto una vasta conoscenza di come utilizzare il proprio materiale a disposizione. Inoltre, una gestione accurata dell’aspetto tecnico e dell’aspetto creativo della fotografia è fondamentale per avere un’immagine di qualità che possa garantire un impatto positivo come immagine di illustrazione o di copertina. Il saper catturare un momento di gloria o un momento di delusione diventa la parte più importante nella redazione di un articolo. Il fotografo lavora principalmente su queste basi. Il giornalista trascrive l’evento in maniera “romanzesca”, il fotografo, dal canto suo, la completa con l’immagine. Le due azioni devono essere complementari tra di loro, e solo una grande intesa tra il giornalista e il fotografo può garantire un’armonia narrativa dell’evento da raccontare.

Fotografo a bordo pista allo Stadio La Pontaise di Losanna durante il meeting Athletissima della Diamond League 2022. © Oreste Di Cristino

Una volta in postazione il fotografo sceglie il materiale adatto alla circostanza e le impostazioni adeguate della macchina fotografica, che permettono una inquadratura ottimale della scena per immortalare quei momenti chiave da inviare, quasi in simultanea, al photo editor per una accurata selezione, una attenta preparazione ed un sicura distribuzione. In poco tempo, una miriade di foto viene condivisa e distribuita attraverso diversi canali informatici in tutto il mondo. Le idee creative del fotografo e soprattutto un costante contatto con giornalisti e redattori sono di vitale importanza per poter garantire scatti esclusivi ed utili per completare con immagini di illustrazione o di copertina quell’articolo che il giornalista dalla sua postazione in campo o in remoto ha già pronto per la pubblicazione online o per la stampa.