Le scolaresche del passato

Sant'Angelo del Pesco, Molise. Anno 1958. Una scuola elementare con la maestra Rosaria e le alunne: Carmelina Di Lucente, Nicoletta Di Ninno, Bettina Zaccardi, Zelmina Saia, Pietrina Morgano, Maria Di Ninno e Maria D’Abruzzo.
 Gli alunni: Oreste Di Cristino, Pasquale Fantone, Domenico D’Abruzzo, Michele Olesinski, Nicolino Nucci, Vincenzo Zezza, e Carmine Di Giulio. – Dall'archivio storico fotografico “Storia & Memoria“ di vivisantangelo

In un’epoca in cui la tecnologia e l’innovazione guidano il nostro modo di vivere, fare un viaggio indietro nel tempo alla scuola dell’era passata potrebbe rivelarsi una sorprendente e nostalgica esperienza. Quando andare a scuola significava camminare a piedi, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e il materiale scolastico si limitava a un quaderno di compiti, il libro di lettura e un sussidiario. Tuttavia, quello che oggi potrebbe sembrare una reminiscenza di un’epoca passata, racconta una storia di educazione di valore e rispetto che potrebbe ancora insegnare molto alle generazioni future.

Diaporama 1: Serie di 5 immagini dall’archivio storico fotografico “Storia & Memoria“ di vivisantangelo
1 – ANNO 1958: Una scuola elementare con Antonio Sciulli, Claudio Nardò, Donato Nucci, Serafino Saia, Eliantonio Saia, Camillo Di Lucente e Costantino Margiotta.
2 – ANNO 1954: Una quinta elementare con la maestra Aminta Fagnani e gli alunni Rosetta Di Lucente, Emma Nucci, Almerinda Zezza, Cesidio Delle Donne, Teodoro Gentile, Pasquale Sciulli e tanti altri…
3 – ANNO 1960: Una scuola elementare con Giuseppe Saia, Peppino Mariani, Paolo Cuocci, Gennaro D’Abruzzo, Franco Migliari, Peppino De Palatis, Peppino Mariani, …
4 – ANNO 1956: Una scuola elementare con Carmela Delle Donne, Stellina D’Abruzzo, Maria Rosaria Di Lucente, Celestina D’Abruzzo, ……. …….., Mariano Delle Donne, Peppino Mariani e Domenico Mariani.
5 – ANNO 1958: Una scuola elementare con Claudio Nardò, Eliantonio Saia, Camillo Di Lucente, Serafino Saia, Costantino Margiotta, Fiorina Morgano, Giovanna Sciulli, Anna Olesinsky, Nicoletta Di Giulio e tanti altri…

Bambini che, zaino in spalla e grembiule addosso, percorrono la strada per la scuola con sole, pioggia o neve. Il grembiule non solo fungeva da divisa, ma rappresentava un senso di appartenenza a una comunità scolastica e rifletteva la cura e l’attenzione per l’abbigliamento scolastico. Con solo due libri a portata di mano, il “sussidiario“ e il libro di lettura, gli studenti imparavano l’importanza della cura, della disciplina e della concentrazione.

Diaporama 2: Serie di 5 immagini dall’archivio storico fotografico “Storia & Memoria“ di vivisantangelo
1 – ANNO 1963: Una scolaresca con Giovannina Di Giulio, Gianna Saia, Antoniettta Saia e tante altre….
2 – ANNO 1954: Una quinta elementare degli anni 50 con Florindo De Palatis, Teodoro Gentile, Cesidio Delle Donne, Nello Monaco, Carmine Di Lucente, Pasquale Sciulli e tanti altri…
3 – ANNO 1978: Una scolaresca con Lia Lalli, Simona Lalli, Antonio Giampaolo, Silvia Falcione, Nicola Di Giulio e Luigi Armellino.
4 – ANNO 1962: Il giorno della prima comunione per Claudio Nardò, Edmondo Morgano, Paolo Cuocci, Franco Migliari, Elvio Di Lucente, Peppino Mariani e tanti altri…
5 – ANNO 1977: Una scuola materna dell’anno 1977-1978.

Ma ciò che davvero colpisce è il ricordo di una sola maestra che, con dedizione, insegnava tutte le materie, comprese l’educazione e il rispetto. Questa figura dell’insegnante polivalente non solo trasmetteva conoscenze accademiche ma era anche un modello di valori morali ed etici. L’educazione non si limitava alla trasmissione di informazioni, ma si estendeva a istruire gli studenti su come essere cittadini responsabili e rispettosi.

Diaporama 3: Serie di 5 immagini dall’archivio storico fotografico “Storia & Memoria“ di vivisantangelo
1 – ANNO 1957: In una classe elementare con Pietrina Morgano e Almerinda Zezza.
2 – ANNO 1961: In una classe elementare con Costantino Margiotta e Eliantonio Saia.
3 – ANNO 1962: Il giorno della prima comunione di Dina Lalli, Rosalba Di Giulio e tante altre…
4 – ANNO 1958: In una classe elementare con Mariano Migliari.
5 – ANNO 1961: In una scuola materna con Vincenzo Di Ninno e Giovanna Di Ninno.

Un’epoca di apprendimento durevole. Senza dimenticare le lezioni imparate nelle aule scolastiche di una volta, quando le mappe e le memorizzazioni ci regalavano un profondo amore per la nostra patria. Un ricordo lontano.