L’infanzia del passato

SANT'ANGELO DEL PESCO, ANNO 1950. Cesidio Delle Donne e sua sorella Carmela. – Dall'archivio storico fotografico “Storia & Memoria“ di vivisantangelo. Dal libro “Momenti“ di Cesidio Delle Donne

Capitolo 1

Nell’affascinante mondo dell’infanzia di un’epoca passata, in cui i bambini esploravano, imparavano e ridevano, lontani dalle distrazioni digitali e dalle frenesie del mondo caotico di oggi.

Incominciamo il nostro affascinante viaggio attraverso alcune presentazioni, composte da un totale di 20 immagini. Come di consueto, queste immagini sono corredate da didascalie che ci accompagneranno in questa straordinaria retrospettiva. Ci avventureremo ora nella prima parte di questo percorso, alla scoperta delle meraviglie di un’infanzia di un tempo, caratterizzata da giochi all’aria aperta, avventure nella natura e sorrisi sinceri.

Diaporama 1: Serie di 10 immagini dall’archivio storico fotografico “Storia & Memoria“ di vivisantangelo
1 – ANNO 1953: I fratelli Donato, Tonino e Nicola Nucci
2 – ANNO 1960: Carmine Di Lucente con le sorelline Anna Maria e Luisella e il fratellino Tonino (Luigi)
3 – ANNO 1963: Mario Delle Donne e Giovanna Di Ninno
4 – ANNO 1959: I fratelli Mario, Peppino e Michele Mariani
5 – ANNO ??: Le gemelle Di Vito (figlie di Rosalba Di Giulio e Giuseppe Di Vito


6 – ANNO 1964: I fratelli D’Abruzzo: Nice, Peppino, Nicolino, Tonino, Maria, Carmela e Michele
7 – ANNO 1957: I fratelli Gabriella, Giuseppe e Lillina Di Vito
8 – ANNO 1980: Luciano Saia (Nando)
9 – ANNO 1966: Eugenio Di Ninno e Serafino Borrelli
10 – ANNO 1975: Lara Sagrati, Francesca Di Liscia e Cristina Di Lucente

Ciascuna delle immagini in queste presentazioni è come un breve viaggio nel tempo, un’istantanea che ci fa ritornare indietro nel passato, permettendoci di rivivere momenti unici. Ogni foto rappresenta un frammento prezioso della nostra storia, una testimonianza che ci permette di riflettere su come eravamo e di capire come siamo diventati ciò che siamo oggi.

Diaporama 2: Serie di 10 immagini dall’archivio storico fotografico “Storia & Memoria“ di vivisantangelo
1 – ANNO 1964: Linda Di Lucente e Eugenio Di Ninno
2 – ANNO 1943: I fratelli Nicolino, Peppino, Michelina, Rosaria e Claudino Di Ninno con la cugina Antonietta Di Ninno
3 – ANNO 1965: I fratelli Francesco e Vincenza Di Nucci | ANNO 1967: I fratelli Ezio e Mario Falcione
4 – ANNO 1958: Domenico Zezza e Antonio Sciulli | ANNO 1953: I fratelli Eliantonio e Giovannina Saia
5 – ANNO 1967: Le sorelle Antonella e Angela Armellini e le sorelle Antonietta e Dorina Di Giulio


6 – ANNO 1964: Mario Delle Donne, Giovanna e Vincenzo Di Ninno
7 – ANNO 1958: I fratelli Elvio e Onorato Di Lucente | ANNO 1952: I fratelli Fiorino e Giovanni Sciulli
8 – ANNO 1966: Le sorelle Maria e Adelina Mariani | ANNO 1956: Florindo De Palatis
9 – ANNO 1960: I fratelli Fiorina, Luca e Pietrina Morgano | ANNO 1963: Nicoletta Di Ninno con la sorellina Giovanna Di Ninno e Colomba Delle Donne
10 – ANNO 1960: Rosalba Di Giulio | ANNO 1954: Angelina Di Lucente, Gennaro e Serafino Saia, Domenico Zezza

Sant’Angelo del Pesco è un luogo in cui la memoria e la tradizione si intrecciano in modo sublime, e queste immagini prese dall’archivio storico fotografico « Storia & Memoria“ di vivisantangelo incarnano il tessuto stesso di questa affascinante narrazione. Esse costituiscono il filo conduttore tra le generazioni, fungendo da ponte che ci collega alle nostre radici e ci invita a riflettere sull’evoluzione che abbiamo attraversato nel corso del tempo.

Altri diaporami della serie Storia & Memoria:
“I giovani del passato #1““Le famiglie del passato #1“
“I matrimoni del passato #1“