> English version here

A Sant’Angelo del Pesco, il 13 agosto non è una data qualsiasi: è il giorno in cui il paese intero si ritrova per celebrare la sagra della polenta, meglio conosciuta come la Fascarllata. Un evento che da quarantacinque anni riunisce amici, parenti e visitatori, trasformando la piazza in un teatro di tradizione, convivialità e orgoglio comunitario.

> English version here

Per molto tempo, nel nostro paese, lo scorrere del tempo era segnato soltanto da riferimenti religiosi. La vita quotidiana della comunità, composta per lo più da agricoltori, si muoveva al ritmo dei rintocchi delle campane: al mattino, a mezzogiorno, e di nuovo all’imbrunire. Quel suono familiare era la nostra sveglia, il nostro orologio, la voce della giornata che iniziava e finiva sempre uguale, in un ciclo lento e rassicurante.

> English version here

Parrocchia di San Michele Arcangelo, Sant’Angelo del Pesco, 8 Agosto 2025

La comunità parrocchiale di Sant’Angelo del Pesco è lieta di annunciare un evento di straordinaria importanza per i fedeli e per l’intero paese. Dopo un accurato restauro nei laboratori specializzati di Campobasso e Roma, il prezioso Quadro della Madonna del Carmelo, partito dalla nostra chiesa lo scorso 4 aprile, farà ritorno per essere nuovamente ammirato e venerato.
Per celebrare questo momento unico, oltre ai tradizionali festeggiamenti del 15 e 16 agosto, la Parrocchia ha programmato due ulteriori giornate di festa e di preghiera.

La fotografia rappresenta per me un’esigenza profonda, quasi un’estensione della mia anima. Viaggiare è parte integrante della mia vita; esplorare territori remoti e angoli nascosti del pianeta mi permette di immergermi in culture e paesaggi sconosciuti. Attraverso l’obiettivo, riesco a catturare e conservare i ricordi, fissando l’essenza di momenti unici e la bellezza di ciò che mi circonda. La mia relazione con la fotografia trascende la semplice passione o professione: essa è un modo per esprimere me stesso, un tentativo di trattenere l’effimero e trasformarlo in racconti visivi.

Ascolta in anteprima “Groenlandia”, il nuovo singolo di Giovanni Petta

Condividilo con chi vuoi, invialo agli amici, portalo sui social: Groenlandia è una canzone da ascoltare insieme, per riflettere, per sentire, per non smettere di cercare – anche nella musica – «gli strumenti migliori» per capire il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=UsbqVu8-L80

La stazione ferroviaria di Metz-Ville nel nord-est della Francia

Il TGV, partito da Montpellier, nel sud della Francia, e diretto a Lussemburgo, attraversa città emblematiche come Marsiglia, Lione e Strasburgo. La nostra fermata è Metz, nel profondo nord-est della Francia, a pochi chilometri dal Granducato del Lussemburgo. Una tappa perfetta di transizione prima di proseguire il viaggio verso il Mare del Nord. Un percorso che si snoda tra cultura, natura e il semplice piacere di mettersi in cammino.

Le Isole Faroe: un arcipelago remoto e selvaggio, sospeso nel cuore dell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Norvegia e l’Islanda. Un’immersione fotografica, un vero e proprio tentativo di catturare l’essenza di una terra che sembra appartenere a un’altra dimensione.

Con la macchina fotografica e il supporto di un drone, ho seguito il richiamo dei fiordi che si insinuavano tra montagne nebbiose e pascoli sospesi nel vuoto. Scogliere maestose e solitarie, grotte nascoste e angoli inaccessibili si svelavano dall’alto. Il drone sorvolava il paesaggio con rispetto e stupore, rivelando la geometria scolpita da una natura tanto potente quanto silenziosa.