COME L’EUROPA VUOLE REGOLAMENTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – L’editoriale del 13 Maggio 2023 – Oreste Di Cristino

L’Intelligenza Artificiale è un argomento sempre più presente e discusso nella società moderna. Attraverso interviste, dibattiti, convegni e la nostra diretta esperienza, acquisiamo ogni giorno informazioni preziose su questa tecnologia selezionando le info più importanti per essere informati su un insieme di tecnologie così avanzate che stanno scuotendo il pianeta, ma soprattutto analizzare come si muovono gli esperti e i governi per cercare di proteggere i cittadini dagli effetti che possono risultare indesiderati o addirittura nefasti nella loro vita quotidiana.

L’editoriale di oggi, 13 Maggio 2024, è l’occasione per esplorare in modo creativo e neutro le implicazioni etiche, sociali ed economiche dell’AI. Abbiamo seguito con attenzione un progetto in discussione al Parlamento Europeo di qualche giorno fa.

Sospese tra cielo e terra, le Tre Croci si stagliano con la loro maestosità, e dopo un’ardua salita, la fatica lascia spazio alla meraviglia. Un pianoro accoglie una base in pietra che fa da sostegno a tre croci in ferro battuto. Dietro di loro, fa da sfondo una imponente rupe, quella di Pescopennataro, mentre dall’altra parte si erge maestoso il monte di Sant’Angelo del Pesco. Una volta arrivati, la vista va sempre più lontano dove lo sguardo può abbandonarsi ad una rilassante osservazione di tutta la zona sottostante. In basso, come una gemma preziosa, c’è Sant’Angelo del Pesco.

È stato un vero privilegio poter visitare, in esclusiva, la sala degli archivi storici della Basilica Notre-Dame de Valère nella capitale vallesana a Sion. Accompagnati da una guida, abbiamo avuto il piacere di ammirare, documentare e fotografare dipinti e pezzi estremamente rari custoditi in questo luogo sacro: opere che raccontano storie affascinanti in un percorso di mille anni.

Storie di paese: una serie di aneddoti per fare un salto immaginario nel passato, quando il tempo scorreva più lentamente e le persone si ritrovavano unite per condividere momenti di serenità. A Sant’Angelo del Pesco, non c’era ancora la TV. Ed era un periodo che si poteva tranquillamente riflettere, liberare la propria fantasia, chiacchierare e qualche volta pure ascoltare. Piccoli aneddoti di vita quotidiana, tra le case dove le donne stendevano i panni alle ringhiere e gli angoli della strada e dove i pensionati formano piccoli gruppi nelle panchine della piazza dando vita a tantissime storie per poi raccontarle la sera al bar. L’arte della conversazione dove l’ascolto era attento e le connessioni autentiche. Chiacchiere e storie… tra realtà e fantasia.

La fotografia, un passaporto per esplorare il mondo, un mezzo per conoscere e comprendere la vastità di culture, paesaggi e volti che abitano questo pianeta. Attraverso l’obiettivo della mia fotocamera, mi immergo in un viaggio straordinario di scoperta e connessione. Ogni scatto è un’opportunità per catturare un istante di verità, un frammento di vita che racconta una storia universale e cerco di trasmettere emozioni che vanno al di là delle parole, facendo emergere la bellezza nascosta in ogni angolo del mondo.