La fotografia, un mio bisogno personale per documentare il mondo che mi circonda. Viaggio molto ed esploro luoghi nuovi, in terre lontane ed estreme, in altri angoli del pianeta. La fotografia mi aiuta a immortalare i ricordi e catturare l’essenza delle cose belle e va al di là della passione e della professione. È un riflesso dell’anima che cerca di catturare l’attimo fuggente per raccontarci poi una storia. La fotografia, per me, non è una passione e tantomeno una professione, è semplicemente una mia espressione personale.

COME L’EUROPA VUOLE REGOLAMENTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – L’editoriale del 13 Maggio 2023 – Oreste Di Cristino

L’Intelligenza Artificiale è un argomento sempre più presente e discusso nella società moderna. Attraverso interviste, dibattiti, convegni e la nostra diretta esperienza, acquisiamo ogni giorno informazioni preziose su questa tecnologia selezionando le info più importanti per essere informati su un insieme di tecnologie così avanzate che stanno scuotendo il pianeta, ma soprattutto analizzare come si muovono gli esperti e i governi per cercare di proteggere i cittadini dagli effetti che possono risultare indesiderati o addirittura nefasti nella loro vita quotidiana.

L’editoriale di oggi, 13 Maggio 2024, è l’occasione per esplorare in modo creativo e neutro le implicazioni etiche, sociali ed economiche dell’AI. Abbiamo seguito con attenzione un progetto in discussione al Parlamento Europeo di qualche giorno fa.

In ricordo della “Tipo 26“ la prima Maserati vittoriosa in pista: anno 1926. E il ritorno alle corse della Maserati in Formula E con la “Tipo Folgore“: anno 2023.

Durante un periodo di crescente interesse pubblico per l’ingegneria meccanica, cinque fratelli si interessarono allo sviluppo di motori a combustione interna. Carlo, Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto, figli di Rodolfo Maserati. Beneficiando dell’esperienza nell’ingegneria ferroviaria di loro padre iniziarono a costruire biciclette motorizzate già nel 1900. I rigidi principi ingegneristici utilizzati per costruire vetture da competizione “Diatto“ furono la base per i fratelli Maserati per la costruzione delle prime due vere Maserati, contraddistinte dallo stemma di Bologna (l’ormai famoso Tridente). Guidata da Alfieri Maserati, una di queste due vetture la “Tipo 26“ conquista il suo primo alloro della sua classe partecipando alla Targa Florio del 1926. Una vettura guidata anche da alcuni grandi piloti dell’epoca tra cui: Luigi Fagiolo, Tazio Nuvolari e Albert Divo. Un’auto molto importante nella storia dell’automobilismo che rappresenta una pietra migliare significativa nello sviluppo di auto sportive Maserati. Nel 1941, gli impianti di produzione vennero trasferiti da Bologna a Modena.

Sabato, 6 maggio 2023, sul leggendario circuito cittadino di Monaco, lo stesso tracciato utilizzato per il celeberrimo GP di Formula 1, era in scena la gara dell’𝗲𝗣𝗿𝗶𝘅 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝗮𝗰𝗼 della Formula E: nona corsa stagionale del Mondiale 2023. Tutto il programma dalle prove libere alle qualifiche fino alla gara si è svolto in un’unica giornata in un circuito che si snoda, come d’abitudine, per le strette strade di Monte Carlo serpeggiando tra le leggendarie curve Mirabeau, Sainte Devote, Antony Noghes, Tabaccaio, Rascasse. Siamo arrivati a Monaco in mattinata, non per commentare la gara, ma per acquisire ulteriori e importanti informazioni sull’evoluzione del propulsore elettrico delle vetture di terza generazione Gen3 e in modo particolare la Maserati MSG Racing.

…e in che modo l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando Photoshop?

Ecco una delle tante domande che abbiamo posto ai nostri interlocutori nell’ultimo convegno AI tenutosi a Ginevra qualche settimana fa.

Già nel 2022, un’anno fa, si parlava che il 2023, sarebbe stato l’inizio della fine per Photoshop. Non è stato così e neanche lo sarà in futuro. Il business della fotografia è sempre più in espansione e il suo futuro è così brillante che non scomparirà molto presto. Di certo cambieranno gli strumenti di come crearla e soprattutto il modo di come farla.

IL NUOVO GIORNALE ONLINE – L’editoriale del 2 Maggio 2023 – Oreste Di Cristino

vivisantangelo, nato nell’agosto 2004 con una rassegna fotografica e di arte digitale è stato fortemente impegnato nel corso degli anni nell’attività multimediale vantando nella sua ricca produzione diverse opere come film reportage, libri fotografici, video storie, archivi fotografici e letterari e tante altre pubblicazioni.