Road to Russia #2

Une épopée fulgurante Road to Russia – PART 2
Special Road to Russia for the Swiss Football National Team.

Des écrits, un 100’000 signes qu’il vous conviendrait de lire tel un roman (d’aventures), dont les chapitres ont été soignés, certains ayant été écrits au bord des terrains, dans les tribunes de presse de la Groupama Aréna (Hongrie) ou de l’Estadio da Luz (Portugal), d’autres ayant été racontés plus mélodiquement dans les airs, en avion entre Riga et Francfort, Budapest et Barcelone ou encore entre Copenhague et Genève.

Road to Russia #1

Une épopée fulgurante Road to Russia – PART 1
Special Road to Russia for the Swiss Football National Team.

Sur 432 pages, vous pouvez revivre l’histoire que bon nombre de Suisses ont vécue dans les stades ou au travers de leur téléviseur. Et même si le football est à vivre avant tout au temps présent, les émotions et les joies qui en résultent, elles, sont éternelles. Ainsi, ce recueil d’articles tous publiés entre le 5 septembre 2016 et le 13 novembre 2017 permet d’immortaliser ce que notre rédaction a vécu tout au long de ses 400 jours de voyage entre les Pyrénées et l’Atlantique nord – entre la principauté d’Andorre et les îles Féroé.

Nel cuore delle montagne di Longyearbyen, il permafrost (il suolo del terreno perennemente gelato in profondità) custodisce una banca centrale capace di conservare 4,5 milioni di semi di piante alimentari provenienti da ogni angolo del mondo. Qui, immuni dai cambiamenti climatici, guerre e catastrofi, i semi assicurano la sopravvivenza delle piante nel caso il peggio del peggio si abbatta sul pianeta. Un baluardo di speranza per la vegetazione e la crescita globale. Svalbard Global Seed Vault (Deposito globale dei semi) è il suo nome ufficiale.

L’Artico, si sa, è un misterioso regno segreto, che svela i suoi tesori solo a chi si avventura in queste terre situate nell’estremo nord del pianeta: tra queste anche l’arcipelago delle Svalbard che con spazi ghiacciati, fiordi, iceberg e calotte di ghiaccio, è uno dei luoghi più spettacolari e inesplorati al mondo. Le Svalbard, sono le ultime terre abitate prima del Polo Nord: un paradiso di bellezze artiche.

Il mondo del giornalismo sportivo sta subendo una trasformazione radicale, spinta dalle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale. A conferma dell’importanza crescente di questi cambiamenti, i maggiori giornali sportivi, in collaborazione con esperti dell’ONU per l’educazione e la cultura, si sono dati appuntamento a febbraio per il Secondo Forum Globale sull’Etica dell’AI (Artificial Intelligence). Questo incontro di spicco mirava a esplorare le future direzioni e le opportunità che l’era digitale riserva ai professionisti del settore. Durante il forum, giornalisti e specialisti del settore hanno discusso di come l’AI possa non solo trasformare, ma anche eticamente arricchire la professione del giornalismo sportivo.

100 jours pour partager ensemble la magie des Jeux! La Flamme Olympique de #Paris2024 est en route.

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi, mancando meno di 100 giorni all’evento, atleti di tutto il mondo sono pronti a riunirsi nella città delle luci. Parigi si prepara a ospitare un’edizione dei giochi che promette di essere non solo straordinaria e rivoluzionaria, ma anche estremamente dinamica, estendendosi ben oltre i confini metropolitani per toccare anche i territori d’oltremare della Francia. Queste Olimpiadi mirano a radicare nuovamente lo spirito originario dei Giochi, collegando l’antichità alla modernità e fungendo da catalizzatore per l’innovazione. Un evento che, nel vero spirito olimpico, punta a tracciare un ponte storico e culturale tra passato e futuro.

La fusione tra l’ingegno umano e l’intelligenza artificiale rappresenta una sinergia straordinaria e si riferisce alla creatività e alla capacità unica degli individui di generare idee originali, pensare in modo innovativo e affrontare sfide in modo efficace. La capacità di pensare fuori dagli schemi, di trovare soluzioni inventive e di esplorare nuovi approcci si unisce alle potenzialità avanzate dell’AI. L’intelligenza artificiale, alimentata dall’ingegno umano, si configura come uno strumento potente per affrontare sfide complesse e per spingere i confini delle nostre capacità. Insieme, rappresentano un binomio capace di plasmare un futuro in cui la tecnologia e la creatività convergono per raggiungere risultati straordinari.

Nel punto più iconico di un paesello, in una luce completamente naturale, in una esperienza unica e affascinante si trova una meraviglia che regala emozioni e ricordi. Di giorno è meravigliosa, ma di notte è semplicemente magica. Una incantevole chiesetta nel piccolo Molise. Misteriosa, malinconica, surreale; ma magica, romantica, mistica, poetica, ordinaria e straordinaria nello stesso tempo. Talmente bella che l’ho inserita con orgoglio e immenso piacere in una speciale classifica: Piccole chiese dal mondo e che presento in questo racconto in 18 inedite ed esclusive immagini.