> English version in progress

C’era un tempo in cui l’estate aveva il profumo dell’erba secca e della frutta matura. Era un periodo che non si contava in giorni, ma in attese: l’ultima campanella di scuola, le prime cicale che riempivano il pomeriggio, le sere lunghe che si allungavano come il tramonto dietro le colline. Allora, nel mio piccolo paese, agosto era il traguardo dell’anno, ed io da bambino passavo l’inverno e la primavera ad aspettarlo, come si aspetta un regalo promesso.

> English version in progress

Sant’Angelo del Pesco – È stato un momento di intensa emozione e profonda devozione quello vissuto sabato 9 agosto 2025, quando la comunità di Sant’Angelo del Pesco si è riunita in gran numero per accogliere il ritorno del Quadro della Madonna del Carmelo, dopo un lungo e accurato restauro. La partecipazione calorosa e sentita ha confermato il profondo legame dei santangiolesi con questa preziosa e antica immagine sacra, parte viva della storia e dell’identità del paese.

> English version in progress

A Sant’Angelo del Pesco, il 13 agosto non è una data qualsiasi: è il giorno in cui il paese intero si ritrova per celebrare la sagra della polenta, meglio conosciuta come la Fascarllata. Un evento che da quarantacinque anni riunisce amici, parenti e visitatori, trasformando la piazza in un teatro di tradizione, convivialità e orgoglio comunitario.

> English version in progress

Per molto tempo, nel nostro paese, lo scorrere del tempo era segnato soltanto da riferimenti religiosi. La vita quotidiana della comunità, composta per lo più da agricoltori, si muoveva al ritmo dei rintocchi delle campane: al mattino, a mezzogiorno, e di nuovo all’imbrunire. Quel suono familiare era la nostra sveglia, il nostro orologio, la voce della giornata che iniziava e finiva sempre uguale, in un ciclo lento e rassicurante.

> English version in progress

Parrocchia di San Michele Arcangelo, Sant’Angelo del Pesco, 8 Agosto 2025

La comunità parrocchiale di Sant’Angelo del Pesco è lieta di annunciare un evento di straordinaria importanza per i fedeli e per l’intero paese. Dopo un accurato restauro nei laboratori specializzati di Campobasso e Roma, il prezioso Quadro della Madonna del Carmelo, partito dalla nostra chiesa lo scorso 4 aprile, farà ritorno per essere nuovamente ammirato e venerato.
Per celebrare questo momento unico, oltre ai tradizionali festeggiamenti del 15 e 16 agosto, la Parrocchia ha programmato due ulteriori giornate di festa e di preghiera.

Tratto dal libro “La mia biografia”, in uscita per Edizioni ViviSantangelo.

𝙇𝙖 𝙢𝙞𝙖 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖: il racconto di un viaggio senza confini che si perde tra le rotte del mondo.- Edizioni ViviSantangelo / Oreste Di Cristino

Johnny torna spesso al suo paese, e ogni suo ritorno è una festa. Le strade sembrano riconoscerlo, i volti si illuminano, e l’intera comunità lo accoglie con un affetto sincero, lo stesso che lui ricambia con calore, generosità e una gratitudine che non ha mai smesso di coltivare. Ogni angolo del paese, ogni voce amica, ogni abbraccio racconta un legame che il tempo e la distanza non sono riusciti a spezzare. Per Johnny, tornare non è solo un gesto di nostalgia, ma un atto d’amore verso le sue radici, una celebrazione silenziosa di ciò che lo ha reso ciò che è.

Con l’arrivo di maggio, la devozione mariana trova la sua massima espressione nel cuore dei fedeli, trasformando questo mese in un tempo speciale di raccoglimento, preghiera e partecipazione. Maggio, il mese dell’anima in cui la figura della Vergine Maria – venerata come Madre, Donna fra le donne e unica Signora – assume un ruolo centrale nella vita spirituale di milioni di credenti. Le comunità cristiane, grandi e piccole, si animano di appuntamenti liturgici e iniziative popolari che mantengono viva una tradizione secolare.

È la Domenica della Passione, ultima tappa prima del silenzio che precede la resurrezione. Il paese si prepara all’oscurità che, come narra il Vangelo, scenderà dalla sesta alla nona ora: «Farò tramontare il sole a mezzodì e oscurerò la terra in pieno giorno». Le parole di Matteo echeggiano antiche, ma ancora cariche di significato, mentre il piccolo paese si raccoglie in un’attesa che si rinnova ogni anno, uguale eppure diversa.