Negli ultimi anni, nell’ambito sportivo, ho avuto il privilegio di coprire grandi eventi di caratura internazionale: dal calcio al nuoto, dall’atletica al rugby, dal ciclismo al basket e tanti altri sport, e come in tutti i tipi di fotografia, anche in quella sportiva, la finalità delle foto è quella di catturare delle emozioni, di documentare un evento per poi raccontare una storia. La fotografia sportiva è una sfida divertente e affascinante, molto diversa da altre forme di fotografia, che richiede sempre una grande prontezza di rilflessi e una profoda conoscenza della propria attrezzature per ottenere risultati di alto livello.
Author: Oreste Di Cristino
Mentre si attende l’arrivo del Natale, laghi, montagne, villaggi e paesaggi alpini sono coperti di un soffice manto di neve e le alte quote sono le mete più gettonate per il divertimento e lo sport invernale. Per noi, una sessione fotografica già programmata da tempo: destinazione le vette innevate delle Alpi nei pressi del maestoso ghiacciao dell’Aletsch, nel cuore del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un posto in prima fila per ammirare e fotografare il più grande, ampio, lungo e profondo ghiacciaio delle Alpi e d’Europa, nel cuore del Vallese svizzero.
Ormai ci siamo. Manca poco. Buon Natale a te Sant’Angelo del Pesco e a tutte le tue famiglie!
La rappresentazione di un paese silenzioso e colorato nel periodo natalizio dove l’evento più sentito e pittoresco è senza dubbio il fuoco di Natale che, ogni anno, viene acceso al tramonto nella piazza del paese alla vigilia di Natale. Sebbene l’evento abbia perso il suo significato originario, il paese è ancora molto legato a questa usanza per mantenere vive tutte le sue tradizioni.
I paesini di montagna, in inverno, diventano veri villaggi di Natale. Non c’è bisogno dei tradizionali mercatini, di alberi addobbati, di letterine a Babbo Natale, di regali da scartare, delle suggestive lucette colorate. Non c’è bisogno neanche dei presepi. Qui il paesaggio innevato tutt’intorno è già di per sé uno stupendo presepe. Panorami mozzafiato in cima alle più belle montagne del mondo che attraggono per le loro bellezze naturali.
Quando di qualcuno si dice « ha fatto la storia del paese ».
Oggi 19 dicembre 2022 e Don Vincenzo ci lasciava esattamente dodici anni fa. Un testimone e un protagonista delle nostre piccole e grandi storie. Un pezzo della nostra adolescenza (e non solo) e per i giovani di allora, il professore di tutte le materie. Un ricordo e un omaggio in questa breve introduzione biografica.
Numeri da capogiro: 20 chilometri di lunghezza, 800 metri di profondità, oltre 78 chilometri quadrati di superficie, 10 miliardi di tonnellate di peso. Incredibilmente grande, incredibilmente bello: la più potente corrente di ghiaccio delle Alpi. Uno spettacolo di arcaica bellezza in una regione delle Alpi inserita nell’elenco del patrimonio naturalistico mondiale dell’UNESCO. Siamo nel cuore delle Alpi svizzere, nello splendido Canton Vallese che conta 51 vette oltre i 4000 metri e i due terzi dei ghiacciai svizzeri.
Ginevra, 4 dicembre 2022
Nell’ambito del festival del cinema palestinese “Palestine, Filmer C’est Exister“ abbiamo incontrato a Ginevra il giovane regista palestinese Wisam Al Jafari. Un bellissimo pomeriggio passato insieme: una interessante intervista, una lunga chiacchierata, un buon caffè e tanta voglia di raccontare la sua Palestina, le sue storie e i suoi film. Ha dato ampio spazio alla sua visione, alla sua creatività, alla sua immaginazione, all’umorismo, alle sue convinzioni, ma soprattutto alle sue speranze e di tutti quelli che vivono in Cisgiordania, a Gaza e nei Paesi d’esilio che li hanno ospitati.
Ancora una volta mi ritrovo in viaggio, su un treno, seduto lato finestrino. E ogni volta, guardando fuori e vedere il mondo che scorre via, mi ritornano in mente ricordi che non hanno niente a che vedere col viaggio che sto facendo (oggi direzione Bruxelles). Pensieri, che a modo mio, metto nero su bianco per poi, a modo mio, raccontarle. Storie che mi hanno fatto crescere. Storie scritte per non dimenticare.
In occasione della giornata di chiusura del Montreux Comedy Festival, il presidente e fondatore del festival, Grégoire Furrer, è stato nostro ospite durante “leM“ podcast. Abbiamo parlato della 33a edizione del Festival, del metaverso e soprattutto dell’evoluzione della comicità del futuro. Ecco quello che ci ha detto.
“La chapelle de Bettmeralp, Maria zum Schnee“ è senza dubbio una delle più belle chiese gotiche del panorama alpino, ma non di certo una delle più comode da raggiungere. Si trova infatti su una piccola cresta rocciosa a quasi 2000 metri di altitudine, nel villaggio alpino di Bettmeralp.