> English version in progress

Amundsen e Nobile alla conquista del Polo Nord

Il 12 maggio 1926 il cielo artico fu solcato da una sagoma imponente: il dirigibile NORGE. A bordo, due uomini uniti dall’audacia e dal desiderio di spingersi oltre i confini conosciuti: il norvegese Roald Amundsen, già celebre per le sue imprese polari, e l’ingegnere italiano Umberto Nobile, mente e artefice della macchina volante.

Fu in quel giorno che, per la prima volta nella storia, l’umanità toccò con lo sguardo il cuore del Polo Nord. Non vi trovarono la terra misteriosa che molti avevano immaginato, ma un vasto oceano gelato: un mare silenzioso, coperto da banchise in continuo movimento. Davanti a loro non c’era un nuovo continente da conquistare, ma la rivelazione di un mondo diverso, fragile e grandioso, sospeso tra ghiaccio e infinito.

Attraverso le maestose terre del Canton Vallese, nel cuore delle Alpi svizzere, si estende una meraviglia di dimensioni straordinarie. Questa potente corrente di ghiaccio presenta cifre sbalorditive: 20 chilometri di lunghezza, 800 metri di profondità e una superficie imponente di oltre 78 chilometri quadrati. La sua imponenza si traduce anche nel peso, con una massa di 10 miliardi di tonnellate.

Ascolta in anteprima “Groenlandia”, il nuovo singolo di Giovanni Petta

Condividilo con chi vuoi, invialo agli amici, portalo sui social: Groenlandia è una canzone da ascoltare insieme, per riflettere, per sentire, per non smettere di cercare – anche nella musica – «gli strumenti migliori» per capire il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=UsbqVu8-L80

I punti estremi del mondo offrono una varietà di luoghi affascinanti che vanno oltre la mera geografia o i centri abitati. Lungo le terre settentrionali, si trovano insediamenti umani, scuole, negozi, bar, uffici e squadre sportive che sfidano le aspre condizioni climatiche. Allo stesso modo, le regioni meridionali del mondo ospitano comunità vibranti e attività culturali uniche, offrendo un’esperienza distinta. Sono queste sfide e opportunità, in contesti estremi, che ci spingono a scoprire il potenziale umano in ogni angolo della Terra.

Montreux Jazz Festival

Il Montreux Jazz Festival, riconosciuto a livello internazionale come uno degli eventi musicali più prestigiosi, si svolge ogni anno agli inizi di luglio nella suggestiva cornice di Montreux, cittadina svizzera affacciata sulle sponde del Lago Lemano. Fondato nel 1967, questo festival attira artisti di fama mondiale, spaziando dal jazz alla musica pop, rock e soul, trasformando la città in un palcoscenico unico dove la musica incontra un paesaggio incantevole.

Paléo Festival

Ogni estate, nel cuore di luglio, la tranquilla cittadina svizzera di Nyon si anima e diventa la capitale della musica dal vivo grazie al Paléo Festival. Con oltre 250 concerti distribuiti su sei giorni e sei notti, il festival raduna artisti provenienti da ogni angolo del mondo, trasformando Nyon in un vero e proprio tempio dello spettacolo. Dagli headliner internazionali ai migliori artisti francofoni, passando per i grandi nomi del rock e del rap, gli otto palchi del Paléo offrono programmi diversificati, capaci di soddisfare ogni pubblico e ogni generazione. Un appuntamento imperdibile, diventato negli anni sinonimo di musica, energia e incontro tra culture.

Road to Russia #2

Une épopée fulgurante Road to Russia – PART 2
Special Road to Russia for the Swiss Football National Team.

Des écrits, un 100’000 signes qu’il vous conviendrait de lire tel un roman (d’aventures), dont les chapitres ont été soignés, certains ayant été écrits au bord des terrains, dans les tribunes de presse de la Groupama Aréna (Hongrie) ou de l’Estadio da Luz (Portugal), d’autres ayant été racontés plus mélodiquement dans les airs, en avion entre Riga et Francfort, Budapest et Barcelone ou encore entre Copenhague et Genève.

Road to Russia #1

Une épopée fulgurante Road to Russia – PART 1
Special Road to Russia for the Swiss Football National Team.

Sur 432 pages, vous pouvez revivre l’histoire que bon nombre de Suisses ont vécue dans les stades ou au travers de leur téléviseur. Et même si le football est à vivre avant tout au temps présent, les émotions et les joies qui en résultent, elles, sont éternelles. Ainsi, ce recueil d’articles tous publiés entre le 5 septembre 2016 et le 13 novembre 2017 permet d’immortaliser ce que notre rédaction a vécu tout au long de ses 400 jours de voyage entre les Pyrénées et l’Atlantique nord – entre la principauté d’Andorre et les îles Féroé.

Nel cuore delle montagne di Longyearbyen, il permafrost (il suolo del terreno perennemente gelato in profondità) custodisce una banca centrale capace di conservare 4,5 milioni di semi di piante alimentari provenienti da ogni angolo del mondo. Qui, immuni dai cambiamenti climatici, guerre e catastrofi, i semi assicurano la sopravvivenza delle piante nel caso il peggio del peggio si abbatta sul pianeta. Un baluardo di speranza per la vegetazione e la crescita globale. Svalbard Global Seed Vault (Deposito globale dei semi) è il suo nome ufficiale.

L’Artico, si sa, è un misterioso regno segreto, che svela i suoi tesori solo a chi si avventura in queste terre situate nell’estremo nord del pianeta: tra queste anche l’arcipelago delle Svalbard che con spazi ghiacciati, fiordi, iceberg e calotte di ghiaccio, è uno dei luoghi più spettacolari e inesplorati al mondo. Le Svalbard, sono le ultime terre abitate prima del Polo Nord: un paradiso di bellezze artiche.