La Svizzera è un paese con un sistema ferroviario fantastico composto da migliaia di chilometri e il “Bernina Express“ è uno dei modi più spettacolari per scoprire le meravigliose Alpi svizzere, in treno naturalmente.
Category Archive: REPORTAGE
Il grido silenzioso dei ghiacciai artici
Un tempo i ghiacciai apparivano eterni: colossi di ghiaccio scintillante, cime immacolate e torrenti glaciali che modellavano paesaggi straordinari. Custodi silenziosi della memoria del pianeta, oggi non incantano più come una volta: il loro arretramento è un grido muto che racconta l’impatto della crisi climatica.
Cinque avventurieri, di nazionalità diverse, si preparano a vivere un’esperienza straordinaria nell’Artico, guidati da un esperto conoscitore di queste terre estreme. Il viaggio inizia da Oslo, poi un volo interno li porta a Tromsø, nel cuore del nord della Norvegia. Da lì, l’ultimo balzo: l’atterraggio all’aeroporto delle Svalbard, la porta d’ingresso a uno dei luoghi più selvaggi e incontaminati del pianeta. Tra ghiacci eterni e paesaggi mozzafiato, sta per cominciare un’avventura che promette di spingersi oltre i confini del mondo conosciuto.
Un ponte tra il linguaggio fotografico tradizionale (l’obiettivo) e quello contemporaneo (l’algoritmo). Il passaggio o l’incontro tra due mondi: la fotografia “classica” e l’immagine generata dall’intelligenza artificiale.
– In un vasto deserto dalle dune morbide e ondulate, una giovane donna si erge contro il vento che le scompiglia i capelli biondi, irradiati dalla luce del tramonto. Il suo sguardo fisso all’orizzonte, dove nuvole scure si mescolano con i bagliori dorati del sole che sta per calare. Indossa un maglione viola e una sciarpa blu che le avvolge il collo, simboli di un calore che sfida la brezza fresca del deserto. Tutto intorno a lei, la grandezza della natura e il silenzio parlano di momenti di riflessione e meraviglia. –
Amundsen e Nobile alla conquista del Polo Nord
Il 12 maggio 1926 il cielo artico fu solcato da una sagoma imponente: il dirigibile NORGE. A bordo, due uomini uniti dall’audacia e dal desiderio di spingersi oltre i confini conosciuti: il norvegese Roald Amundsen, già celebre per le sue imprese polari, e l’ingegnere italiano Umberto Nobile, mente e artefice della macchina volante.
Fu in quel giorno che, per la prima volta nella storia, l’umanità toccò con lo sguardo il cuore del Polo Nord. Non vi trovarono la terra misteriosa che molti avevano immaginato, ma un vasto oceano gelato: un mare silenzioso, coperto da banchise in continuo movimento. Davanti a loro non c’era un nuovo continente da conquistare, ma la rivelazione di un mondo diverso, fragile e grandioso, sospeso tra ghiaccio e infinito.
Attraverso le maestose terre del Canton Vallese, nel cuore delle Alpi svizzere, si estende una meraviglia di dimensioni straordinarie. Questa potente corrente di ghiaccio presenta cifre sbalorditive: 20 chilometri di lunghezza, 800 metri di profondità e una superficie imponente di oltre 78 chilometri quadrati. La sua imponenza si traduce anche nel peso, con una massa di 10 miliardi di tonnellate.
Ascolta in anteprima “Groenlandia”, il nuovo singolo di Giovanni Petta
Condividilo con chi vuoi, invialo agli amici, portalo sui social: Groenlandia è una canzone da ascoltare insieme, per riflettere, per sentire, per non smettere di cercare – anche nella musica – «gli strumenti migliori» per capire il mondo.
I punti estremi del mondo offrono una varietà di luoghi affascinanti che vanno oltre la mera geografia o i centri abitati. Lungo le terre settentrionali, si trovano insediamenti umani, scuole, negozi, bar, uffici e squadre sportive che sfidano le aspre condizioni climatiche. Allo stesso modo, le regioni meridionali del mondo ospitano comunità vibranti e attività culturali uniche, offrendo un’esperienza distinta. Sono queste sfide e opportunità, in contesti estremi, che ci spingono a scoprire il potenziale umano in ogni angolo della Terra.
Il Montreux Jazz Festival, riconosciuto a livello internazionale come uno degli eventi musicali più prestigiosi, si svolge ogni anno agli inizi di luglio nella suggestiva cornice di Montreux, cittadina svizzera affacciata sulle sponde del Lago Lemano. Fondato nel 1967, questo festival attira artisti di fama mondiale, spaziando dal jazz alla musica pop, rock e soul, trasformando la città in un palcoscenico unico dove la musica incontra un paesaggio incantevole.
Ogni estate, nel cuore di luglio, la tranquilla cittadina svizzera di Nyon si anima e diventa la capitale della musica dal vivo grazie al Paléo Festival. Con oltre 250 concerti distribuiti su sei giorni e sei notti, il festival raduna artisti provenienti da ogni angolo del mondo, trasformando Nyon in un vero e proprio tempio dello spettacolo. Dagli headliner internazionali ai migliori artisti francofoni, passando per i grandi nomi del rock e del rap, gli otto palchi del Paléo offrono programmi diversificati, capaci di soddisfare ogni pubblico e ogni generazione. Un appuntamento imperdibile, diventato negli anni sinonimo di musica, energia e incontro tra culture.