Nell’antica terra degli osci

DA BADIA A PAESE: Ricerca storica, demografica, sociale, culturale, economica di Sant’Angelo del Pesco

Prefazione di Pietro Ciccarelli, sindaco di Sant’Angelo del Pesco.
Premessa di Pasquale D’Abruzzo, presidente Pro Loco di Sant’Angelo del Pesco
.

NELL’ANTICA TERRA DEGLI OSCI – Edizione 1991 – 90 immagini in 160 pagine

Conoscere le origini del proprio paese, la sua storia, le luci e le ombre, l’etimologia e tante storielle vere, è una realtà che appassiona tutti, soprattutto se alla base del lavoro vi è quella rigorositâ scientifica che la storia, la vera storia esige

E così noi della Pro Loco abbiamo commissionato la storia di Sant’Angelo del Pesco alle Edizioni 3A Arduino, ben conoscendo la metodologia degli autori, che si basa esclusivamente su documenti riesumati dai vari archivi.

Era un dovere per questa Associazione Turistica Pro Loco di dare un volto a Sant’Angelo perchè tutti possano conoscere la vera storia, quella tratta dai documenti.

Certi di aver fatto un’opera meritoria, ringraziamo gli autori e salutiamo tutti i santangiolesi, in Italia e all’estero, augurando loro un radioso avvenire e pregandoli di non dimenticare mai la loro radice di provenienza: Sant’Angelo del Pesco.

ANNA CLAUDIA E ANTONIO ARDUINO
Anna Claudia Arduino nata ad Agnone nel 1971.
Antonio Arduino nato a Pescopennataro nel 1938.

L’opera storica su Sant’Angelo del Pesco, meticolosamente compilata da Anna Claudia e Antonio Arduino ha il grande pregio di farci rivedere l’operato dei nostri antenati sin dai tempi in cui cominciò a sorgere il primo concentrico urbanistico per volere dei Padri Benedettini cha avevano costruito un cenobio.

« Da badia a paese » è il sottotitolo del libro quasi a rimarcare la vera nascita del paese, quando – in tempi di oscurantismo politico – le costruzioni si facevano all’ombra del castello o del monastero: solo in tal modo si era protetti da eventuali assalti vandalici e dal frequente brigantaggio che infestava la zona.

La volontà della Civica Amministrzione e della Pro Loco è stata determinante per la realizzazione di quest’opera storica, che, entrando nelle case dei santangiolesi vicini e lontani, aiuterà a riscoprire ed a rivalutare in ciascuno l’amore per la propria terra d’origine.