Della vita ricordiamo solo piccoli momenti, i più emozionanti, quelli che per noi simboleggiano qualcosa. Questo perché il nostro cuore e la nostra mente interpretano l’informazione per poi razionalizzarla in quello che, secondo noi, è importante e in quello che non lo è. E se riuscissimo a catturare l’ordinario con una diversa prospettiva ed una attenta presentazione fotografica in modo tale che questo diventi straordinario e offrirlo poi a chi fino allora lo considerava solo ordinario?

Sant’Angelo del Pesco, 14 febbraio 2005
L’ultimo scatto prima di lasciare Sant’Angelo a notta fonda e in piena bufera. Lasciamo un paese buio e misterioso, malinconico, smarrito, surreale e deserto – ma magico, romantico, mistico, poetico, ordinario e straordinario nello stesso tempo – …e per me talmente bello che non riesco neanche a spiegarmi in che consiste la sua bellezza. A volte, non sono nemmeno sicuro se sia così bello per davvero !

Rencontres cinématographiques – Palestine: Filmer C’est Exister
Incontri cinematografici – Palestina: Filmare È Esistere

An Unusual Summer – 2020, long-métrage Documentaire.
Réalisation, scénario, production, distribution Kamal Alijfari.

« La gente non vive nella rivendicazione perpetua. Ma vuole che il suo territorio e la sua storia non rimanga nell’ombra. Gli uomini e le donne di cultura con sede a Gaza o in Cisgiordania lottano per il riconoscimento di un’identità culturale palestinese. E in un mondo dove tutto è più relativo che altrove, niente è meno semplice ». « Oggi, quando si parla di Palestina, se ne parla solo quando c’è sofferenza e disgrazia. Non mostriamo mai la benevolenza del luogo », spiega il regista che è appena tornato da un tour in tutta la Francia.

In una “Casetta dell’Acqua”, direttamente da una sorgente, arriva “L’Acqua degli Angeli”. Un’acqua buona per tutti. Sicura, controllata, economica, ma anche rispettosa dell’ambiente. Ottima iniziativa. Io personalmente, per il riempimento, ho fatto una tessera ed ho acquistato un cestello con 6 bottiglie di vetro con tappo meccanico presso l’ufficio comunale.

Fotografare le discipline atletiche, su pista (per l’atletica leggera), in vasca (per le discipline acquatiche) o nel suo insieme tutte le coperture mediatiche di eventi straordinari come concerti o altre manifestazioni, non è un semplice lavoro isolato. La fotografia, in questi casi, come in tutti i reportage in generale, diventa un intenso lavoro d’intesa con il giornalismo.

Le ammucchiate, scene comuni. Migliaia di fotografi accreditati da tutto il mondo partecipano ogni anno a grandi eventi straordinari di carattere internazionale per coperture di competizioni sportive, concerti ed altri eventi speciali. Assistiti da una vasta gamma di personale operativo, i fotografi accreditati, alcune ore prima della manifestazione, vengono invitati ad un photographers briefing (obbligatorio) durante il quale vengono fornite tutte le informazioni riguardanti le possibilità di effettuare servizi fotografici all’interno delle sedi, le loro responsabiltà e tutte le misure da adottare per garantire la sicurezza e le migliori condizioni di lavoro per tutti.

La riduzione degli alberi da frutto e dell’agricoltura in generale negli ultimi decenni ha modificato profondamente il nostro paesaggio cambiando letteralmente anche il nostro stile di vita.

A Sant’Angelo del Pesco siamo andati a visitare il frutteto di Francesco Di Nucci durante la raccolta delle noci per approfondire ulteriormente le nostre conoscenze sulla frutticoltura santangiolese con particolare riguardo alla raccolta di castagne, noci, ciliege, susine… in un contesto territoriale particolarmente adatto a tali coltivazioni.

In un mondo così saturo di mancanza culturale, banalità e stupidità, le biblioteche sono ancora poche. Nascono così le mini-biblioteche. Un modo comune di condividere la conoscenza e di renderla accessibile a tutti. Si tratta di piccole scatole, di vecchie cabine telefoniche o di semplici scaffali fisicamente collocati in strada dove tutti possono portare o prendere un libro, sfogliarlo e/o restituirlo. Leggere è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi e la migliore eredità che possiamo dare ai nostri figli.