L’evoluzione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Un esempio tangibile è il suo impatto nel campo della fotografia, dove sempre più professionisti sfruttano questa tecnologia per ottimizzare il proprio flusso di lavoro. L’intelligenza artificiale, nota come AI, ha già conquistato un ruolo predominante in questo settore, facilitando e velocizzando le operazioni quotidiane legate alla cattura delle immagini. Ogni volta che premo il pulsante di scatto della mia fotocamera, sto usufruendo intuitivamente di una parte dell’intelligenza artificiale.

Sant’Angelo e il suo dialetto

“𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼“ edizione 2010, è ora accessibile anche in formato 𝗲-𝗕𝗼𝗼𝗸. La nuova edizione 2024 è stata arricchita da numerosi aggiornamenti, correzioni e miglioramenti. Inclusi 122 pagine con oltre 180 immagini, il tutto presentato in un formato stampabile di dimensioni 22 x 30 cm. Questo libro si concentra sul dialetto santangiolese, approfondendo la sua fonetica e offrendo un’esplorazione dettagliata dei termini, vocaboli, modi di dire e frasi che compongono la vibrante vita linguistica di Sant’Angelo del Pesco.

Il mondo della fotografia ha da sempre affascinato gli artisti e i documentaristi, spingendoli a esplorare nuove tecniche per immortalare momenti, emozioni e storie. Tra le molteplici sfaccettature di questa disciplina, il « monochrome » emerge come una tecnica affascinante, caratterizzata dall’uso di un solo colore o di una gamma limitata di colori. In questa raccolta, esploreremo la bellezza dei veri toni neutri, dall’eleganza intramontabile delle immagini in bianco e nero alle suggestive sfumature sepia, senza tralasciare gli affascinanti scatti con toni selettivi.

Albe e tramonti offrono spettacoli luminosi mozzafiato, ma spesso possono risultare difficili da fotografare a causa dell’intensa luminosità. Per evitare di essere completamente abbagliati durante una ripresa di una sorgente abbagliante in un cielo eccessivamente luminoso, è possibile trovare un elemento utile che schermi i bagliori accecanti del sole. Gli alberi, con il sole che si filtra tra i rami e le loro distinte sagome scure, si rivelano essere i protagonisti ideali per realizzare scatti in controluce.

Inverno a Sant’Angelo del Pesco

Inverno a Sant’Angelo“ è un affascinante racconto fotografico che esplora la magia dell’inverno in questo pittoresco paesino dell’entroterra molisano. L’e-Book di 132 pagine presenta oltre 100 immagini che catturano la bellezza unica di Sant’Angelo del Pesco, offrendo uno sguardo suggestivo sul paesaggio incantevole della regione.

« Tu che viaggi e catturi con le tue fotografie i luoghi più remoti ed estremi, perché non parti per le Svalbard? » Questa semplice domanda, quasi provocatoria, diede origine a un’avventura straordinaria, un viaggio epico alla scoperta di terre ai confini della Terra, intrise di fascino e mistero.

Un viaggio, verso il nord della Terra, intessuto di narrazioni di luoghi remoti ed estremi, nonché paesi incantevoli, in luoghi che, purtroppo, stanno diventando sempre più vulnerabili. Avventure, meditazioni, immagini e il privilegio di immortalare momenti indelebili compongono questa straordinaria miscela di episodi da raccontare. La scelta di un’immagine, di un racconto o di una storia tra le tante esperienze vissute è tutt’altro che semplice.

Viaggio in Molise – Passando per Sant’Angelo del Pesco con Le Guide di Repubblica

Una guida dedicata ai 33 comuni molisani che costituiscono l’Alto e Medio Sannio. Attraverso borghi, voci e volti di questi 33 comuni, la guida offre un affascinante viaggio nella storia del Molise. Un’esplorazione che permette di scoprire la ricchezza di queste località attraverso la trama delle loro storie, dando vita a un ritratto dettagliato e coinvolgente della regione Molise.