> English version in progress
Sant’Angelo del Pesco – È stato un momento di intensa emozione e profonda devozione quello vissuto sabato 9 agosto 2025, quando la comunità di Sant’Angelo del Pesco si è riunita in gran numero per accogliere il ritorno del Quadro della Madonna del Carmelo, dopo un lungo e accurato restauro. La partecipazione calorosa e sentita ha confermato il profondo legame dei santangiolesi con questa preziosa e antica immagine sacra, parte viva della storia e dell’identità del paese.
La devozione dei santangiolesi per questa immagine sacra, custode di secoli di preghiere, lacrime e speranze, si è manifestata ancora una volta con una partecipazione corale e sincera. Giovedì 14 agosto 2025, la comunità ha vissuto un momento intenso con la solenne benedizione dell’immagine della Madonna e l’imposizione dello Scapolare del Carmine, presiedute dal Vescovo di Trivento, Mons. Camillo Cibotti.

Nei giorni successivi, la festa religiosa è proseguita con le celebrazioni in onore della Madonna del Carmelo (15 agosto) e di San Rocco (16 agosto), tra riti religiosi, processioni, canti e momenti di incontro comunitario. Con queste giornate di preghiera e festa si è concluso il programma che l’Amministrazione parrocchiale guidata da don Paolo Rossi ha voluto dedicare al restauro e al ritorno in paese dell’amatissimo quadro.

L’Amministrazione parrocchiale desidera esprimere un profondo. ringraziamento a tutti i fedeli e ai cittadini di Sant’Angelo del Pesco per la loro partecipazione e vicinanza, e soprattutto per il loro sostegno e calore con cui hanno reso unico questo evento, rappresentando un momento di unità e di fede condivisa.
Dopo la processione del 15 agosto, il Quadro della Madonna del Carmelo è rientrato nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, dove resterà esposto ancora per qualche tempo, per essere ammirato e venerato da tutti coloro che vorranno renderle omaggio.
Dal sogno alla realtà: il restauro

SANT’ANGELO DEL PESCO. Settembre 2022 – L’imponente quadro della Madonna del Carmelo, prima della fase di restauro, accanto alla maestosa statua di San Michele Arcangelo nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Angelo del Pesco. – Foto: ViviSantangelo / Oreste Di Cristino.
Il ritorno del Quadro della Madonna del Carmelo a Sant’Angelo del Pesco è il coronamento di un percorso iniziato oltre due anni fa, nato da un desiderio condiviso e profondamente sentito. A volerlo con forza sono stati i fedeli della parrocchia di San Michele Arcangelo, determinati a ridare splendore a una delle immagini sacre più amate e identitarie del paese.
A guidare questa impresa è stato il parroco, don Paolo Rossi, che con dedizione e pazienza ha seguito ogni fase del progetto. Il cammino verso il restauro è iniziato ufficialmente nel marzo del 2023, quando, dopo attente valutazioni, si è scelto di affidare l’opera a mani esperte, capaci di coniugare rigore tecnico e rispetto per la sua storia e il suo valore spirituale.

SANT’ANGELO DEL PESCO. Inizio anni ’50 – La processione con il quadro della Madonna del Carmelo accompagnata da don Vincenzo. Fotografia dall’archivio storico, letterario e fotografico di ViviSantangelo.
L’intero iter è stato coordinato con l’Ufficio diocesano per i beni culturali e la Soprintendenza del Molise, nel rispetto delle normative previste dal Codice dei beni culturali. I costi, pari a 12.000 euro, sono stati sostenuti tramite una raccolta fondi volontaria avviata dalla parrocchia. Un gruppo di parrocchiani e volontari ha seguito l’andamento dei lavori, affiancandosi anche nella gestione della raccolta fondi, avvenuta tramite versamenti volontari sul conto corrente della parrocchia.
Proprio in quel periodo, il giornale ViviSantangelo pubblicava un comunicato stampa che annunciava con entusiasmo l’avvio dell’intervento:
Comunicato Stampa
Sant’Angelo del Pesco, 23 Marzo 2023
Un’opera di fede, arte e memoria popolare torna a nuova vita dopo 160 anni
Con grande gioia informiamo la comunità che il Quadro della Madonna del Carmelo, custodito nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, sarà sottoposto a un accurato restauro conservativo. Si tratta di un’opera di grande valore religioso e storico, da sempre oggetto di venerazione da parte dei fedeli santangiolesi.
Il restauro, fortemente voluto dalla comunità parrocchiale e sostenuto dalla generosità dei fedeli, sarà seguito passo dopo passo dal nostro parroco, don Paolo Rossi, e affidato a professionisti specializzati nella conservazione di opere sacre.
L’obiettivo è restituire al quadro il suo splendore originario, preservandolo per le generazioni future e riaffidandolo alla devozione della nostra comunità.
Questo comunicato, scritto all’inizio del percorso, racchiudeva un’attesa e una promessa. Oggi, dopo mesi di lavoro, quella promessa è stata mantenuta: la Madonna del Carmelo è tornata a Sant’Angelo del Pesco, più luminosa che mai, pronta a continuare a vegliare sul paese e sulla sua gente.
1863–2025: un quadro, una comunità, una storia senza fine
Il Quadro della Madonna del Carmelo fu commissionato dalla Confraternita e dai cittadini come segno di rinascita, dopo che un fulmine, nel giugno del 1862, distrusse l’immagine originaria della Vergine.

SANT’ANGELO DEL PESCO. Agosto 1949 – Processione con il quadro della Madonna del Carmelo. Immagine proveniente dall’archivio storico, letterario e fotografico di ViviSantangelo.
Il Quadro, realizzato nel 1863 dal pittore di scuola napoletana Biagio Molinaro, è un’imponente opera dalle dimensioni di 140 x 210 cm. Si tratta di un olio su tela di grande valore storico e devozionale, che raffigura la Vergine Maria, incoronata dagli angeli, con in braccio il Bambino Gesù e, accanto, i santi Carlo Borromeo e Francesco di Paola. Questo dipinto, simbolo di fede e di storia locale, rappresenta ancora oggi una delle testimonianze artistiche e religiose più care alla comunità.

SANT’ANGELO DEL PESCO. Fine anni ’40 – Dall’archivio storico, letterario e fotografico di ViviSantangelo.

SANT’ANGELO DEL PESCO. Fine anni ’40 – Dall’archivio storico, letterario e fotografico di ViviSantangelo.
La preziosa cornice che incornicia il dipinto è un capolavoro a sé: monumentale, in legno intagliato e dorato, rappresenta un raffinato esempio di artigianato artistico, perfettamente armonizzato con l’iconografia sacra dell’opera.
Il Quadro venne trasportato a spalla da quaranta uomini da Castel di Sangro a Sant’Angelo del Pesco (circa 28 chilometri) a testimonianza della profonda devozione popolare che ancora oggi ispira la comunità. Era il 23 agosto 1863.

SANT’ANGELO DEL PESCO. Fine anni ’60 – Dall’archivio storico, letterario e fotografico di ViviSantangelo.

SANT’ANGELO DEL PESCO. Fine anni ’60 – Dall’archivio storico, letterario e fotografico di ViviSantangelo.
A distanza di 160 anni, quel gesto di fede e impegno collettivo rivive oggi attraverso il restauro, che non è solo una cura della materia, ma un atto d’amore verso la propria storia, un omaggio all’arte e una promessa di continuità tra generazioni.

SANT’ANGELO DEL PESCO. Anni ’50 – Dall’archivio storico, letterario e fotografico di ViviSantangelo.