Ed è così che, durante un viaggio su un TGV verso Parigi in una giornata uggiosa, è nato questo piccolo racconto:
Nel cuore di un paesello molisano, un gioiello cattura l’anima e conserva il tempo: una chiesetta illuminata dalla luce, emozioni che sfiorano l’eternità.
Di giorno affascina, di notte incanta. Magica, misteriosa, malinconica, surreale, romantica, mistica, poetica. Una bellezza ordinaria e straordinaria.
Con orgoglio, l’ho inserita tra le più belle del mondo. Una classifica speciale di chiesette, raccontata da immagini esclusive che narrano la sua storia e la sua anima.
La Chiesa della Madonna del Carmelo, Sant’Angelo del Pesco, Molise, costruita tra il 1500 e il 1600, è più di un’opera, uno scrigno di storie.
Tradizioni locali, anima della comunità, patrimonio culturale e storico inestimabile. Situata all’estremità di una strada che sembra finire ai confini del mondo, si affaccia su un paesaggio senza fine.
La campagna molisana, le colline circostanti, un rifugio isolato e tranquillo. Una monumentale scalinata conduce al piazzale, offrendo grandiosità e solennità, lasciando un’impressione indelebile.
Una bellezza senza tempo, tesoro del luogo, identità a storie infinite. Gemma del patrimonio molisano, una testimonianza del passato e del presente.
In questa chiesetta, si fonde il tutto: luce e ombra, giorno e notte. Un luogo dove l’anima trova pace in un racconto eterno pieno di poesia.

La chiesa della Madonna del Carmelo, Sant’Angelo del Pesco, Molise. – ViviSantangelo / Oreste Di Cristino