Questa guida ci porterà alla scoperta di Sant’Angelo del Pesco, un piccolo paese nascosto nell’entroterra molisano, dove antiche tradizioni si fondono con panorami sorprendenti e l’aroma di antichi sapori. Un viaggio esplorativo verso tesori nascosti, tra luoghi, tradizioni, cultura e scenari naturali che solo questo piccolo paese può offrire. Sant’Angelo del Pesco, spesso sottovalutato, rivela la sua bellezza pura e autentica, una finestra sulla vita di un popolo che celebra con orgoglio e passione le proprie radici, contribuendo significativamente al patrimonio storico e culturale della regione Molise.
Sant'Angelo del Pesco
Maggio si rivela come il mese di massima espressione della devozione mariana, arricchito da numerose ricorrenze religiose, pellegrinaggi ai santuari e una profonda venerazione verso la Santissima Vergine Maria, celebrata come Donna fra le donne e unica Signora. In questo periodo, i fedeli si riuniscono per rendere omaggio alla figura materna più venerata nella fede cristiana, rafforzando il legame spirituale attraverso la preghiera e la comunione.
Il lavatoio pubblico di una volta era una struttura che svolgeva un ruolo cruciale nella vita quotidiana dei piccoli paesi, specialmente in Europa, fino a circa la metà del XX secolo. Prima dell’avvento delle moderne lavatrici, i lavatoi erano il luogo dove le persone, prevalentemente donne, si recavano per lavare i vestiti e gli altri tessuti domestici.
Un racconto inedito, rimasto nel cassetto per anni, si proponeva di svelare le meraviglie celate nei piccoli borghi del Molise, come Sant’Angelo del Pesco. Questi luoghi, vere e proprie gemme nascoste, si distinguono per le loro stradine che si intrecciano tra case dai colori vivaci, piccole scalinate di pietra, antiche mura e vicoli avvolti nel silenzio, offrendo un’immersione totale nella tranquillità. Nonostante conservino intatto il fascino delle antiche città murate, rimangono sorprendentemente poco esplorati e conosciuti.
Da nord o sud, da Roma o Napoli, o semplicemente, non importa da dove, mi avventuro verso un piccolo paese dell’Alto Molise, seguendo il percorso della suggestiva Fondo Valle Sangro, SS652. Un viaggio che si anima tra colline verdi e il silenzioso canto di un fiume, ormai solo un ricordo. Portato avanti dalla brezza della nostalgia, proseguo il mio cammino.
Nell’aria fresca di una limpida serata di fine agosto, il piccolo paesello sembra essere sospeso nel tempo. Le case e i vicoletti sono avvolti da una quiete surreale. È come se la “lunga“ estate santangiolese avesse deciso di prendersi una pausa e lasciare che il paese riposasse.
“𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼“ edizione 2010, è ora accessibile anche in formato 𝗲-𝗕𝗼𝗼𝗸. La nuova edizione 2024 è stata arricchita da numerosi aggiornamenti, correzioni e miglioramenti. Inclusi 122 pagine con oltre 180 immagini, il tutto presentato in un formato stampabile di dimensioni 22 x 30 cm. Questo libro si concentra sul dialetto santangiolese, approfondendo la sua fonetica e offrendo un’esplorazione dettagliata dei termini, vocaboli, modi di dire e frasi che compongono la vibrante vita linguistica di Sant’Angelo del Pesco.
Era una mattina avvolta da una luce tenua e diffusa, il paese si svegliava con un’aura di novità […]
Viaggio in Molise – Passando per Sant’Angelo del Pesco con Le Guide di Repubblica
Una guida dedicata ai 33 comuni molisani che costituiscono l’Alto e Medio Sannio. Attraverso borghi, voci e volti di questi 33 comuni, la guida offre un affascinante viaggio nella storia del Molise. Un’esplorazione che permette di scoprire la ricchezza di queste località attraverso la trama delle loro storie, dando vita a un ritratto dettagliato e coinvolgente della regione Molise.
Durante le festività natalizie, i piccoli paesi di montagna, tranquilli e pittoreschi, offrono immagini che colpiscono il cuore. In queste località emergono storie ricche di significato, ognuna portatrice di un calore speciale che si insinua nei cuori. Siano esse racconti antichi che riflettono le nostre usanze e tradizioni, o leggende fantasiose, l’importante è la presenza di storie da condividere. Queste narrazioni creano un’atmosfera unica, capace di toccare le corde emotive più intime.