Un viaggio fotografico al di sopra dell’ordinario. Diverse tappe di carattere sportivo con incontri e interviste in territorio finlandese. Vari reportage in una parte del pianeta a dir poco mistica. Una full-immersion fotografica nella cultura lappone con i suoi aspetti esotici in pieno inverno. Un viaggio fotografico attraverso foreste, laghi completamente ghiacciati e panorami bellissimi prima di arrivare lì nella meravigliosa e innevata Lapponia finlandese e svedese.
Category Archive: VIAGGI
Un autobus da Kemi nella Finlandia del nord ci porta ad Haparanda-Tornio, la porta della Lapponia finlandese e svedese: due città gemelle, due nazioni, due lingue, due culture, due fusi orario (la Finlandia è un’ora avanti alla Svezia), lI confine tra Finlandia e Svezia si passa facilmente. Siamo sulla strada verso il porto di Båtskärsnäs al largo della città di Kalix, in Svezia destinazione Mar Baltico. Una parte della Lapponia ancora poco conosciuta, a circa 100 chilometri a sud del Circolo Polare Artico, nell’estremità nord del grande Mar Baltico che un questa latitudine rimane ghiacciato per sei mesi l’anno imprigionando i bellissimi e suggestivi panorami della Baia di Botnia.
Rovaniemi, la piccola cittadina polare a circa 800 km dalla capitale finlandese Helsinki, è la più settentrionale delle importanti città della Finlandia. Un posto meraviglioso dove si incontrano natura, tradizione, storia e modernità. Graziosa e moderna, turistica e universitaria, culturale e vivace, musei e gallerie d’arte; il tutto nel bel mezzo di una natura artica e selvaggia. Con i suoi palazzotti moderni e i suoi oltre 60.000 abitanti è la quindicesima città più grande della Finlandia e la quinta più grande al mondo tra le città artiche.
Numeri da capogiro: 20 chilometri di lunghezza, 800 metri di profondità, oltre 78 chilometri quadrati di superficie, 10 miliardi di tonnellate di peso. Incredibilmente grande, incredibilmente bello: la più potente corrente di ghiaccio delle Alpi. Uno spettacolo di arcaica bellezza in una regione delle Alpi inserita nell’elenco del patrimonio naturalistico mondiale dell’UNESCO. Siamo nel cuore delle Alpi svizzere, nello splendido Canton Vallese che conta 51 vette oltre i 4000 metri e i due terzi dei ghiacciai svizzeri.
“La chapelle de Bettmeralp, Maria zum Schnee“ è senza dubbio una delle più belle chiese gotiche del panorama alpino, ma non di certo una delle più comode da raggiungere. Si trova infatti su una piccola cresta rocciosa a quasi 2000 metri di altitudine, nel villaggio alpino di Bettmeralp.
E così mi ritrovo di nuovo in treno dopo un lungo e impegnativo fine settimana per un viaggio di ritorno di 7 ore e 3 minuti. Munito di cuffiette e computer, un libro e la rivista del giorno, e seduto lato finestrino per vedere il mondo come vola via. Si parte… ed è quasi impossibile viaggiare in treno e non sognare. Momenti di pura immaginazione e a volte anche di poesia: basta guardare fuori dal finestrino.
Domodossola, una graziosa cittadina del fondovalle del fiume Toce, che nasce dalla confluenza di torrenti alpini che danno vita ad uno degli spettacoli più maestosi di questo spicchio di Piemonte, la celebre Cascata del Toce. E a Domodossola c’è uno dei palazzi più affascinanti della regione, il Palazzo San Francesco, edificato lungo i muri perimetrali di una maestosa chiesa del 1200, dedicata all’omonimo santo di Assisi.
Eugene, Oregon, USA
Il nostro “quartiere generale“: Graduate Hotel / Hellman Ballroom 66 E 6th Ave, Eugene, OR.
Arrivando a Eugene, una città di medie dimensioni, ordinata, pulita e molto adatta alle passeggiate mattutine, è difficile immaginare la grande diversità che caratterizza lo Stato dell’Oregon. Eppure, nessun altro luogo negli Stati Uniti è così vario; una vasta distesa di terra che si scompone qua e là in pezzi incomparabili.
Girare per le vie di questa città, sta diventando per me un classico di fine ottobre. Mi trovo di nuovo a Monaco, la capitale della Baviera, in Germania. La città nota per l’annuale Oktoberfest e per le sue birrerie e non solo.
Immagini a 2900 metri. Un tranquillo laghetto (Lac de Tseuzier) di colore verde turchese e creato da uno sbarramento di 185 metri di altezza, offre momenti di pace per rigenerarsi nel profondo della natura. Un quadro idilliaco con una cornice maestosa. Montagne, foreste, pascoli alpini, cascatelle e un panorama impressionate. La sensazione che si prova è quella di essere completamente fuori dalla civiltà.