La fotografia rappresenta per me un’esigenza profonda, quasi un’estensione della mia anima. Viaggiare è parte integrante della mia vita; esplorare territori remoti e angoli nascosti del pianeta mi permette di immergermi in culture e paesaggi sconosciuti. Attraverso l’obiettivo, riesco a catturare e conservare i ricordi, fissando l’essenza di momenti unici e la bellezza di ciò che mi circonda. La mia relazione con la fotografia trascende la semplice passione o professione: essa è un modo per esprimere me stesso, un tentativo di trattenere l’effimero e trasformarlo in racconti visivi.
Author: Oreste Di Cristino
Ascolta in anteprima “Groenlandia”, il nuovo singolo di Giovanni Petta
Condividilo con chi vuoi, invialo agli amici, portalo sui social: Groenlandia è una canzone da ascoltare insieme, per riflettere, per sentire, per non smettere di cercare – anche nella musica – «gli strumenti migliori» per capire il mondo.
La stazione ferroviaria di Metz-Ville nel nord-est della Francia
Il TGV, partito da Montpellier, nel sud della Francia, e diretto a Lussemburgo, attraversa città emblematiche come Marsiglia, Lione e Strasburgo. La nostra fermata è Metz, nel profondo nord-est della Francia, a pochi chilometri dal Granducato del Lussemburgo. Una tappa perfetta di transizione prima di proseguire il viaggio verso il Mare del Nord. Un percorso che si snoda tra cultura, natura e il semplice piacere di mettersi in cammino.
Le Isole Faroe: un arcipelago remoto e selvaggio, sospeso nel cuore dell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Norvegia e l’Islanda. Un’immersione fotografica, un vero e proprio tentativo di catturare l’essenza di una terra che sembra appartenere a un’altra dimensione.
Con la macchina fotografica e il supporto di un drone, ho seguito il richiamo dei fiordi che si insinuavano tra montagne nebbiose e pascoli sospesi nel vuoto. Scogliere maestose e solitarie, grotte nascoste e angoli inaccessibili si svelavano dall’alto. Il drone sorvolava il paesaggio con rispetto e stupore, rivelando la geometria scolpita da una natura tanto potente quanto silenziosa.
Trame di Memoria e Visioni di Futuro
Una tenda bianca, in un pomeriggio di mezza estate caldo e afoso, illuminava Piazza Novembre ’43 del piccolo paesello, offrendo un’immersione totale in un passato ricco di storia e con uno sguardo rivolto al futuro. Una tenda bianca che sapeva abbracciare una dimensione storico-culturale e paesaggistica di un’intera comunità, sviluppando una straordinaria rassegna capace di raccontare l’identità di un’intero paese, custodendo le sue radici, ma allo stesso tempo proiettandole verso nuove prospettive.
Tratto dal libro “La mia biografia”, in uscita per Edizioni ViviSantangelo.

𝙇𝙖 𝙢𝙞𝙖 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖: il racconto di un viaggio senza confini che si perde tra le rotte del mondo.- Edizioni ViviSantangelo / Oreste Di Cristino
Johnny torna spesso al suo paese, e ogni suo ritorno è una festa. Le strade sembrano riconoscerlo, i volti si illuminano, e l’intera comunità lo accoglie con un affetto sincero, lo stesso che lui ricambia con calore, generosità e una gratitudine che non ha mai smesso di coltivare. Ogni angolo del paese, ogni voce amica, ogni abbraccio racconta un legame che il tempo e la distanza non sono riusciti a spezzare. Per Johnny, tornare non è solo un gesto di nostalgia, ma un atto d’amore verso le sue radici, una celebrazione silenziosa di ciò che lo ha reso ciò che è.
Con l’arrivo di maggio, la devozione mariana trova la sua massima espressione nel cuore dei fedeli, trasformando questo mese in un tempo speciale di raccoglimento, preghiera e partecipazione. Maggio, il mese dell’anima in cui la figura della Vergine Maria – venerata come Madre, Donna fra le donne e unica Signora – assume un ruolo centrale nella vita spirituale di milioni di credenti. Le comunità cristiane, grandi e piccole, si animano di appuntamenti liturgici e iniziative popolari che mantengono viva una tradizione secolare.
“Momenti di vita del passato – Seconda parte“ – è uno dei racconti fotografici della prestigiosa collana “Storia e Memoria“. 188 pagine, oltre 170 immagini e in versione cartacea in un formato di 21 x 30 cm.
È la Domenica della Passione, ultima tappa prima del silenzio che precede la resurrezione. Il paese si prepara all’oscurità che, come narra il Vangelo, scenderà dalla sesta alla nona ora: «Farò tramontare il sole a mezzodì e oscurerò la terra in pieno giorno». Le parole di Matteo echeggiano antiche, ma ancora cariche di significato, mentre il piccolo paese si raccoglie in un’attesa che si rinnova ogni anno, uguale eppure diversa.
“Momenti di vita del passato – Prima parte“ – è uno dei racconti fotografici della prestigiosa collana “Storia e Memoria“. 188 pagine, oltre 160 immagini e in versione cartacea in un formato di 21 x 30 cm.