Un progetto da custodire e far crescere nel tempo, arricchendolo di nuove idee e prospettive per rafforzare il legame tra territorio, arte e identità. Questa era la visione nata dopo il successo dell’estate 2024, in occasione dell’Anno delle Radici, quando la piazza si era trasformata in una straordinaria galleria d’arte a cielo aperto. L’obiettivo era chiaro: rendere questa iniziativa un appuntamento fisso, capace di rinnovarsi anno dopo anno, coinvolgendo un numero sempre maggiore di artisti e comunità.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – NATALE 2024 – Uno scorcio della piazza innevata e decorata a festa. Le suggestive tele evocano il calore del fuoco e la forza delle nostre tradizioni autentiche. Il tutto si fonde in un quadro che parla di Natale. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Un progetto ambizioso, proiettato verso il futuro, con l’intento di trasformare il paese in un punto di riferimento per eventi culturali e artistici. Un’iniziativa capace di celebrare e valorizzare le sue radici attraverso il linguaggio universale dell’arte, con creatività, passione e un profondo legame con la propria storia.
Sull’onda del grande successo dell’estate 2024, l’evento è tornato a risplendere anche durante il periodo natalizio, arricchendosi di nuovi temi ispirati alle tradizioni e all’identità culturale del paese. Un’edizione speciale che ha confermato la capacità dell’arte di unire passato e presente, trasformando il paese in uno spazio di bellezza, memoria e condivisione.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – ESTATE 2024 – La “galleria d’arte a cielo aperto“ è un’idea nata nell’agosto 2024, dal fondatore e creatore della piattaforma artistico culturale e del giornale online vivisantangelo, in occasione del progetto EXPO – SANT’ANGELO DEL PESCO IN MOSTRA. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Per la prima volta, il Natale santangiolese 2024 ha ospitato un’altra straordinaria galleria d’arte a cielo aperto, proprio come in estate, trasformando la piazza in un luogo di pura suggestione e meraviglia. Un’esposizione interamente dedicata alla magia delle festività e alle radici più autentiche della comunità, capace di avvolgere il paese in un’atmosfera incantata, dove arte e tradizione si sono intrecciate in un dialogo senza tempo, regalando emozioni e bellezza a residenti e visitatori.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – ESTATE 2024 – Un banner verticale adornato di immagini storiche decora una delle facciate del municipio. Immagini che mostrano figure del passato, catturando momenti di vita quotidiana che risuonano ancora con eco storico. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Imponenti tele tematiche hanno arricchito il cuore del paese, dando vita a un dialogo visivo capace di unire passato e presente anche durante le festività natalizie. Ancora una volta, la piazza si è trasformata in un ponte simbolico tra memoria collettiva, innovazione e futuro, trovando una nuova espressione nell’atmosfera incantata del Natale. Un progetto unico ed esclusivo, in cui l’arte si fa racconto, intrecciando storie di radici, appartenenza e tradizione, e regalando al paese un’esperienza immersiva, carica di significato e suggestione.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – NATALE 2024 – “La galleria d’arte“ e “La Bottega degli Elfi“, gioielli natalizi incastonati tra le mura della piazza, raccontano storie di tradizione e calore familiare, celebrando simboli di autenticità e condivisione. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
L’iniziativa è nata dall’intuizione del creatore e fondatore di vivisantangelo, una piattaforma artistico-culturale attiva dal 2004 nella promozione della storia e delle tradizioni di Sant’Angelo del Pesco. Nel 2023, questo impegno si è ampliato con la nascita de Il Giornale di Sant’Angelo del Pesco e del mondo, un progetto che ha rapidamente assunto un ruolo centrale per la comunità locale e per tutti coloro che, pur vivendo lontano, continuano a mantenere vivo il legame con il loro paese d’origine.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – ESTATE 2024 – Nella tranquilla piazza, punto di partenza del percorso espositivo di EXPO 2024, il municipio era stato decorato con 13 grandi banner che illustravano immagini storiche e informazioni legate all’evento culturale che animava il ferragosto santangiolese. vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Nel 2024, la piattaforma vivisantangelo ha celebrato il suo ventennale, intrecciandosi armoniosamente con le celebrazioni dell’Anno delle Radici, un’iniziativa patrocinata dal Ministero degli Esteri e dall’Unione Europea. Un traguardo significativo, che non è stato solo un momento di riflessione sul percorso compiuto, ma anche un’opportunità per dare nuovo slancio a idee e progetti ambiziosi. L’obiettivo era, ed è tuttora, chiaro: valorizzare il territorio e rafforzare il senso di appartenenza alle radici culturali e storiche di Sant’Angelo del Pesco, rendendolo un punto di riferimento per la memoria e l’innovazione.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – NATALE 2024 – Una mega tela della “galleria d’arte a cielo aperto“ tra fiocchi di neve e la luce calda dei lampioni. Un’immagine vibrante di fiamme che celebra “il Fuoco di Natale“ come una tradizione autentica e genuina. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Nell’estate 2024, fulcro di questa iniziativa era stata Expo – Sant’Angelo del Pesco in Mostra, un’esposizione curata interamente dal creatore e fondatore della piattaforma vivisantangelo, che diede vita a un’imponente galleria d’arte a cielo aperto. Oltre 120 opere di grande formato decoravano la suggestiva Piazza dei Caduti, mentre un’ampia tenda allestita in Piazza Novembre ’43 accoglieva ulteriori creazioni, offrendo ai visitatori un viaggio visivo tra arte, memoria e identità.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – NATALE 2024 – Un gioiello natalizio incastonato tra le mura della piazza. “La Bottega degli Elfi“ racconta storie di tradizione e calore familiare ispirate al mondo nordico e celtico. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Il Natale santangiolese 2024 non si è limitato a offrire una straordinaria galleria d’arte a cielo aperto, ma ha regalato un’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente, frutto di un perfetto intreccio di creatività e maestria artigianale. Accanto alle opere esposte, è nata la Bottega degli Elfi, un luogo magico che, in sinergia con la galleria, ha saputo ricreare un’atmosfera unica e autentica. Qui, le tradizioni locali si fondevano armoniosamente con temi originali e suggestivi, dando vita a un racconto visivo di straordinaria forza evocativa.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – NATALE 2024 – “La Bottega degli Elfi“, illuminata a festa in un angolo della piazza, attende che la neve aggiunga il tocco finale. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Questo connubio perfetto tra arte e memoria ha reso il Natale santangiolese un’esperienza indimenticabile, capace di lasciare un segno profondo nel cuore dei visitatori e della comunità. Un viaggio emozionale tra passato e presente, in cui la bellezza dell’arte e il calore delle tradizioni si sono incontrati per trasformare il borgo in un luogo di pura meraviglia.

SANT’ANGELO DEL PESCO, MOLISE – NATALE 2024 – Un suggestivo quadro della piazza di Sant’Angelo del Pesco in un’atmosfera natalizia. Il municipio cattura lo sguardo con le sue imponenti tele decorative ispirate alle tradizioni locali. – vivisantangelo / Oreste Di Cristino
Attraverso un perfetto equilibrio tra arte e memoria, tradizione e innovazione, maestria artigianale e creatività, il progetto ha restituito alla comunità un profondo senso di continuità con il passato. Il Natale santangiolese 2024 si è così trasformato in molto più di una semplice celebrazione: è diventato un vero e proprio viaggio nella storia, nella cultura e nell’anima di Sant’Angelo del Pesco. Un’esperienza capace di rievocare radici profonde e, allo stesso tempo, di proiettare il paese verso il futuro, coniugando il fascino delle tradizioni con nuove espressioni artistiche, in un racconto senza tempo che ha emozionato visitatori e l’intera comunità.